HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] a Gortina presso il Leteo, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561-592) si possono Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Universitàdeglistudi, Dipartimento di scienze dell'antichità ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Giorno diNapoli, per intercessione di Matilde pp. 2 s.; Il sistema diFederico Nietzsche e la sua teoria estetica…, in Flegrea, II (1900), 2, pp. Cultura e ideologia di M. M., tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, fac. di lettere e ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico diNapoli, [...] italiana; l’Archivio dell’Istituto Luce. Presso il Centro studi e Archivio della Comunicazione, Universitàdeglistudidi Parma, si trova il fondo archivistico Emilio Schuberth, che consta di 2949 opere (figurini, disegni e schizzi) donati da Gretel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) propendevano per un’esecuzione del solo Martino, mentre l’idea di un’opera di of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 tesi di laurea, Universitàdeglistudididi R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] . Per il complesso archivistico, si vedano: Le carte di R. M. nell'Archivio Bassi, a cura di S. Vitali, in Fondazione distudi storici Filippo Turati, Firenze; Universitàdeglistudidi Milano, Dipartimento di filosofia Arch. R. M., Inventari, a cura ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] II, 1, Brescia 1758, p. 110; A. Mariotti, De’ Perugini auditori della Sacra Rota memorie istoriche, Perugia 1787 (rist. anast. a cura di F. Treggiari, Bologna 2009, pp. 16-24); V. Bini, Memorie storiche della perugina Universitàdeglistudi, Perugia ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle affermazioni del biografo e L’Accademia di S. Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoli, 1999- ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Comandè, G.V. M., Palermo 1958; A. Maniglio Calcagno, Contributo allo studiodi G.V. M., in Quaderno. Universitàdeglistudidi Palermo. Facoltà di architettura. Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, 1967, nn. 10-11, pp. 42-44 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 143-150; A. Gambardella, Le opere di F. A. P. nelle chiese diNapoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, a.a. 2011-12 (tutor ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 10-12; A. Grandolfo, Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, Giacomo da Cassignola ...
Leggi Tutto