DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'universitàdi Roma, [...] de Romans, su Elias Cairel, sulle poesie provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale del secolo XIII (in Studi romanzi, XII [1915], pp. 139-186). Ad essi si affiancarono ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ’opera di F. M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, 2008 ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] più recente definizione della matematica, II (1904), pp. 7-10) Universitàdeglistudi, Biblioteca didi G. Lanaro, Torino 1971 (Introduzione di M. Dal Pra, con un Ricordo di G. V. di L. Einaudi); Id., Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, Napoli ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] II Mostra Calabrese d’Arte Moderna. La partecipazione degli artisti, in Brutium, II (1923), 1-2; F. Hermanin, Federico Nerly. E. R., Roma, 1924; L’arte meridionale all’Esposizione didi dottorato, UniversitàdegliStudidi Trieste - Université Paris ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] di S. Giovanni Battista. Per la particolare applicazione nello studio, fu mandato a Roma a completare il suo cursus studiorum laureandosi l’11 febbraio 1767 presso l’Universitàdeglistudi inviso a Caterina IIdi Russia e FedericoIIdi Prussia, che ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] anche al Congresso diNapoli, sempre in compagnia dello zio Antonio con il quale ebbe sempre uno stretto rapporto di amicizia e Universitàdeglistudidi Firenze, Biblioteca di scienze, mss. Targioni Tozzetti (sono presenti molti documenti di ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] , Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, di Gaspare Visconti e Federico Borromeo, in Quadriportico e pronao della basilica di S. Maria Nuova in Abbiategrasso. Atti del Convegno internazionale diUniversitàdeglistudidiNapoli: G.A. M. e la chiesa di ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] Castello, La tradizione del «Liber de virtutibus et vitiis» di S. d. F.. Edizione critica delle «distinctiones» I-IV, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidiNapoli «FedericoII», École nationale des Chartres, 2013; A. Pegoretti, «Nelle scuole ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] Costituzioni diFedericoII, in FedericoII legislatore del regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale distudi organizzato dall'UniversitàdegliStudidi Messina ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] è FedericoIIdi Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel ...
Leggi Tutto