MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Guzmán, duca di Medina de las Torres, al quale conferì, nel 1637, l’alta carica di viceré diNapoli.
Probabilmente per Seicento, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. 1996-97; S. Mascalchi, Il Granducato di Ferdinando II (1628-1670 ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] recitò la prolusione, pubblicata lo stesso anno a Napoli con il titolo Discorso pronunziato nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio nella Regia UniversitàdeglistudidiNapoli. Vi esaltò il ruolo del sapere economico per ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] i quali FedericoIIdi Svevia doveva II, perg. 126 (2 ag. 1256); B. Sajeva, I più antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] di Della Porta, lo cedette al linceo Federico Cesi attorno al 1610. Le carte recchiane furono il punto di partenza di , Casas Reales y Jardines de Felipe II, Madrid,1952, pp. 210-11 , in Annali dell’UniversitàdeglistudidiNapoli “L’Orientale”, ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] brillante carriera accademica: incaricato di filologia slava e di lingua ceca all’Universitàdi Bologna, nel 1952 passò come incaricato di lingua e letteratura russa alla facoltà di magistero dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza. Libero ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] tràditi anche dal ms. II.IV.250 della Biblioteca nazionale di Firenze (c. 56v), di edizione critica e commento, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Verona, a.a. 2011-12. Rime scelte in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Morcote, in L'Almanacco 1993, XII, Bellinzona 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V. Pini, G. F.… collezionista ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] , I, 1994, pp. 105-107.
M. Cristofani, Recenti scoperte nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII, 11-12 (1996), pp. 73-78.
Id., I culti di Caere, in ScAnt, 10 (2000), pp. 395-425 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] di impronta laica dedicata allo studio delle lingue orientali, ora UniversitàdeglistudidiNapoli L’Orientale. Diplomatosi nel 1891, ebbe modo distudiare fu insignito dall’imperatore dell’onorificenza diII classe del secondo Ordine del Doppio ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , pp. 279-297).
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, fascicoli docenti, C. P.; Personale, Varie, reg. 855 (stato di famiglia); R. Universitàdeglistudidi Pavia, Annuario accademico, 1900/1-1926/27.
Commemorazioni: M. Lenchantin ...
Leggi Tutto