VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’UniversitàdiNapoli: [...] seminari e delle universitàdeglistudi per la preparazione del Concilio Vaticano II e tra gli di F. V., Napoli 1997; A. Caloia, F. V. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; F. V. Attualità di un economista politico, a cura di ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] e la statua di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, 2011 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di viceré degli Abruzzi conferitagli dal re diNapoli Carlo III, di cui fu consigliere, conservando tale ruolo anche durante il regno di Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, di laurea, UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] di Stato di Roma, Camerale II, Accademie, b. 1; Congregazione degliStudi, ff. 906, 985, 1121, 2031, 2097; Università, b. 1079, f. 5; Universitàdeglistudidi Roma, Archivio del Museo di Accademie romane. Una storia sociale, Napoli 2000, pp. 142, 153 ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] di agosto alla volta di Londra e visitando le universitàdi Oxford e Cambridge; qui ricevette attestati didi Giuseppe II e diFedericoIIdidiNapoli. cambiamento. Quadro degli avvenimenti storici e sociali, in Il Settecento a Verona, a cura di F. ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 197 ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] , II (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, Un italiano in Algeri, in Aperture, XVII-XVIII (2004-05), pp. 190-194; P. Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., viaggiatore e poeta, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] conosciuti in Occidente solo dopo il 1212, per mezzo della versione latina di Michele Scoto, astrologo e filosofo che operava alla corte diFedericoIIdi Svevia. Tali versioni si diffusero abbastanza presto nei grandi centri universitari, come ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1915; Universitàdeglistudidi Roma, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini, I nostri deputati: XIX legislatura, Palermo 1896, s.v.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] – esposto a Vienna nel 1873, Milano (1876 e 1881), Napoli (1877) e Londra (United Arts Gallery, 1882) – raffigura il busto bronzeo di Gaetano Cantoni (1891-93, Milano, Universitàdeglistudi, facoltà di agraria) e la statua di Galeazzo Viganò (1900 ...
Leggi Tutto