STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche e sociali, dir. da L. Firpo, ii (1983), pp. 367-462; 543-666 (recensione di J. Miethke in Deutsches Archiv, 45, 1 [1989], p. 215). Per la parte concernente lo sviluppo deglistudidi storia del pensiero economico medievale, è significativa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] adottare, venne presentato nel 1893 da A. Bertillon, come frutto deglistudîdi una speciale commissione designata dall'Istituto internazionale di statistica. Questa nomenclatura internazionale venne successivamente modificata e riveduta ultimamente ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] distudio è possibile di regola solo in presenza di sistemi lineari conservativi, essendo basato sul principio della sovrapposizione degli effetti e su equazioni di V. Franciosi, Scienza delle costruzioni, IV, Napoli 1964; C. Massonet, M. Save, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Napoli 1873; E. Ciaceri, Il trattato di Cicerone "De republica" e le teorie di governo degli uomini 1923; U. E. Paoli, Studidi dir. attico, Firenze 1930, 516 seg.; Th. Mommsen, Römisches Statsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. federativouniversitàdi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diFedericoIIdegl'istituti giuridici, in quanto la maggior parte di essi rappresentano lo svolgimento odierno di istituti preesistenti e antichi. Da ciò l'importante movimento in favore deglistudî delle leggi, 2ª ed., Napoli 1909; E. Beal, Cardinal ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] VII induce il partito angioino a far continuare l'impresa diNapoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione della monarchia francese a Napoli, prepara per il 1391 una grande spedizione in Italia, con ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di pratici, quella degli "scudieri", sorgeva a occuparsi non di medicina veterinaria, ma del cavallo, del suo maneggio, della sua ferratura. Fu Federico Grisone da Napoli (autore, forse nel 1530, di da quello studiodi medicina, le università ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di filosofia nella UniversitàdiNapoli, Napoli 1862 (ripubblicate dal Gentile col titolo: La filosofia ital. nelle sue relazioni con la filosofia europea, Bari 1909); G. Gentile, recensione a E. Solmi, B. S. e Leone Ebreo, Modena 1903 (ora in Studi ...
Leggi Tutto
PITRÈ, Giuseppe
Raffaele CORSO
Folklorista, nato il 21 dicembre 1841 in Palermo, dove morì il 10 aprile 1916. Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio [...] molteplici e inestimabili documenti di letteratura popolare, di mitologia comparata, di novellistica, di paremiografia, di etnologia; nonché note, notizie e annunzî bibliografici, che permettono di seguire lo sviluppo deglistudî in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è l'unico documento che attesti espressamente l'attività di Pietro quale docente presso lo Studio comunale di Siena. La presenza del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza diFedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo ...
Leggi Tutto