La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Calabi, La città degli Ebrei. Il Ghetto di Venezia: architettura e urbanistica, Venezia 1991. Sugli interessi cabalistici dello Zorzi, cf. Cesare Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1974, pp. 129 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] degli Stati Pontifici, del Piemonte, del Regno diNapoli, della Toscana, di Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I-II, Venezia e gli atteggiamenti del gruppo di governo, tesi di laurea, Universitàdi Venezia, a.a. 1983 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costoro, e in generale sul problema deglistudi universitari dei Veneziani agli inizi del Quattrocento, Giuseppina De Sandre, Dottori, Università, comune a Padova nel Quattrocento, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi Padova", 1, 1968, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] degliStudidi aveva tenuto alla UniversitàdiNapoli il 16 novembre Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere diNapoli . II linguaggio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli eventuali materiali da usare come pronto intervento e dei contenitori per il trasporto in laboratorio. Lo studio finalizzato alla conoscenza per la conservazione dei "beni materiali" contenuti all'interno del sarcofago di porfido diFedericoII ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] degli sviluppi deglistudi anatomici nelle Universitàdi , Napoli 1992 Studiodi Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984.
52. Marino Sanuto, I diarii, a cura diFederico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un preciso programma distudi e un calendario direttamente controllati dallo stato, dentro la cornice degli Statuti delle scuole pubbliche di Venezia, emanati nel 1775 (257).
Nell'Universitàdi Padova i primi progetti di riforma, resi impellenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle università il sapere teorico fondamentale.
A mano a mano che la chirurgia trovava posto tra i curricula universitari si delineava anche la sua separazione dalla medicina. Per decreto diFedericoII (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Federico da Montefeltro e il duca di Calabria, alleati di Siena notevole deglistudidi Leonardo registra i risultati dell'attività intensissima di un
Fioravanti 1980-81: Fioravanti, Gianfranco, Università e città. Cultura umanistica e cultura ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio deglistudi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e figure.La lettera che l'imperatore FedericoII (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle universitàdi Parigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole ...
Leggi Tutto