La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] crollo degli stati di cereali, e due anni dopo rinnovò i privilegi concessi da suo padre l'imperatore FedericoIIdi fonti e studi", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Universitàdi a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 47-66. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Speciale.
62. Uno studio del C.I.S.E.T. (Centro Internazionale diStudi sull’Economia Turistica dell’Universitàdi Venezia) prevedeva che in -1914, II-5-35.
73. Si può leggere in un promemoria dell’Ufficio tecnico comunale della fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] deglistudi non era indifferente: ad esempio i vescovi piemontesi uscivano tutti dall’universitàdi Torino, istituto fiorente distudi 1861-1878), in Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack, II, Milano 1976, pp. 225-275.
55 Per Napoli B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fornì al b. severiano diNapoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni in Fonte a FedericoII (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo della città nelle crociate; quello di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Universitàdi Lovanio. Alcune sue tesi in materia didi Giacomo Boncompagni, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", ser. II, 21, 1954, pp. 9-47.
R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale diNapoli documenti, "Studia Gratiana", ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Angioini diNapoli. Ma v'era anche direttamente interessato, in quanto si trattava di un regno considerato vassallo della Chiesa.
Si tratta di una vicenda "piuttosto complicata, che aveva avuto inizio quando, morto Andrea II della dinastia degli ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] attuale deglistudi, una traccia da approfondire, ma forse può essere utile affiancarla a quella consueta di un 'Universitàdi Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] studidi Giovanni Battista Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell’Università Urbaniana didi Propaganda Fide, Città di Castello 1889. Interessante il richiamo alle missioni italiane nel mondo nell’ambito deglistudidi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di dottorato, UniversitàdiII, relazione di Francesco Bernardo, duca, 1540; ibid., b. 81, relazione di Gasparo Renier, capitano, 1563; ibid., relazione di Daniel Barbarigo, duca, 1567. Un eccellente ragguaglio sugli studidi Rosalba Ragosta, Napoli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] degli aspetti essenziali di quella "ricostruzione totale" del mondo antico verso cui è orientata la moderna archeologia.
Bibliografia
Opere generali:
B. Pace, Introduzione allo studio dell'archeologia, Napoli 1933, 1947³; A. Rumpf, Archäologie, I-II ...
Leggi Tutto