De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] fine del secolo o al massimo degl'inizi del seguente - ma il diFedericoII e diUniversitàdi Cagliari " XXIX (1961-65) 151-213; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di e Belle Arti Napoli " n.s., XVII (1937) 157-168; A. Marigo, in " Studi d. " XXIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma degli affreschi della cappella di S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Frankfurt a. M. 1958-1974, vol. II, pp. 152-187 (tr. it.: Conciliazione (a cura di G. Cantillo), Napoli 1977.
Vattimo artistiche. Federico de Onís con le reali esigenze degli uomini. Essa è nata teams di ricerca, dei centri studi e delle università, sia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] StudiodiNapoli, presso il convento di S. Lorenzo Maggiore. Qui svolse mansioni didiFederico 'Universitàdi Graz M. Mercati, Degli obelischi di Roma, ivi 1589 di P. Blet, Rome 1962; Nunziature diNapoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] da Carlo Malagola, La cattedra di paleografia e diplomatica nell’Universitàdi Bologna ed il nuovo indirizzo giuridico deglistudi diplomatici. Prolusione letta il dì 11 dicembre 1888 [...] nella regia Universitàdi Bologna, Bologna 1890.
53. A ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] » si contarono 115 morti. (ACS, MI, A 5 G II, b. 90, f. Napoli. Incursioni aereo-navali. Parte III. Nota della questura diNapoli del 28 ag. 1943). Anche a Terracina, in provincia di Latina (Littoria), «gli aerei nemici», dopo aver sganciato «oltre ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] deglistudi, di quali autori francesi contemporanei egli facesse allora conoscenza diretta: gli Essais didi religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; e si veda poi a p. 179 la citazione di , Bari 1935, II, p. 197. di scienze e lettere all' Universitàdi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] alla svolta concordataria del 1929.
Alla luce deglistudidegli ultimi decenni, anche la distinzione suggerita daWalter Maturi nella voce ‘laicismo’ da lui scritta per il Dizionario di politica, edito nel 1940 dall’Enciclopedia italiana, appare ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di partenza della sua ricerca, che corrisponde alla conoscenza deglistudi al suo tempo acquisiti, Minghetti mostra diUniversité Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico didiNapoli, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nella letteratura araba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne 2010, pp. 43-54.
30 A.M. Piemontese, Il Pomo Aureo del Paradiso persiano, in Rivista degliStudi Orientali, 71 (1997), pp ...
Leggi Tutto