SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia diFedericoII si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] UniversitàdiNapoli e il tentativo di aggressivo esautoramento dello Studium bolognese), la promozione diFedericoII, nell'opinione degli storici (è il caso di Contini), il titolo didiFedericoII, Napoli -661. Tra gli studi che affrontano i temi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1981, pp. 283-292; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 529-535; E ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] degli Ordini mendicanti, in particolare diuniversitàdi G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi FedericoII, in Lo spazio letterario del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Bausch (1605-1665), dopo aver studiato per un anno presso l'Universitàdi Padova, aveva intrapreso un viaggio in Italia, nel corso del quale aveva visitato i cabinets delle curiosità di Venezia, Roma, Bologna, Pisa e Napoli e aveva iniziato a mettere ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] in Puglia e gli altri manieri costruiti da FedericoII in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regioni del Reno e del Danubio.
Gusti diversi
Queste diverse immagini mentali sono di fatto importanti nella misura in cui determinano una geografia ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] deglidiFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura didi G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] verso l’architettura e la meccanica degli antichi e stimolato dal fervore deglistudi umanistici della corte urbinate diFederico da Montefeltro, Francesco s’impegnò nella compilazione di un Trattato di architettura, a cui aggiunse la traduzione ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] FedericoII, l’ex protetto di papa Innocenzo III, e i suoi successori avevano negato ai pontefici. La norma canonica, una volta elevata su di un tale piano teologico, valse a superare le contestazioni degli della corte e universitàdi Parigi al papa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo distudio [...] di giuristi dotti (Gualazzini, 1952). E a NapoliFedericoII promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. StudiodiNapoli vel castris: degli anni 1256 e dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dei Lincei diFederico Cesi, ma sullo sfondo di inquietudini di teologi e distudi biblici innovativi, di teologie e metodi di provenienza riformata, perseguiti, per es., nei casi del giovane Celestino Galiani, futuro rettore dell’UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto