ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Giano; nel 1224 i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate Daniele venne inviato con sei confratelli in Marocco, dove tutti furono martirizzati. Contemporaneamente E. si interessò allo sviluppo deglistudidi mediazione con FedericoII ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] poteva avere l'alleanza di Bernabò con Luigi II duca d'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno diNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II, si configurava come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] diFedericodi poco preceduta dall’uso di eseguire autopsie per determinare le cause di morte, iniziò a diffondersi all’interno dell’università la pratica della dissezione anatomica, vista come importante sussidio didattico nell’ambito deglistudidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] con quelle degli investimenti artistici, e un architetto geniale e versatile, Filippo Juvarra. A Torino approdarono, nei primi decenni del Settecento, maestri provenienti dal Veneto, dalla Lombardia, dall’Emilia e dal Regno diNapoli; si aprirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per antonomasia in Italia, quello di Sicilia, visse la vicenda memorabile diFedericoII e delle sue Constitutiones, imposte all’applicazione durevole di una complessa gerarchia giudiziaria che fece capo a Palermo e a Napoli dopo i Vespri.
Vinto l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Chi per esempio, come Richard Owen (1804-1892), aveva condotto raffinati studi sull'anatomia comparata degli organismi, ipotizzando l'esistenza di alcuni piani fondamentali di organizzazione che l'anatomia e la fisiologia dovevano svelare, si trovava ...
Leggi Tutto
Storia del Regno diNapoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno diNapoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] ; le università e le città, isolate nella loro battaglia demanialista e prive di uno strumento e di momenti di coordinamento; politico del Regno diNapoli non fosse opera dei moti del 1647-48, ma dei fermenti culturali degli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] di Leonardo Fibonacci e che è alla base della formazione di tutti coloro che non frequentano l’universitàFedericoII era cominciato un lavoro di traduzione e distudiodegliNapoli 1983.
M.O. Helbing, La filosofia di Francesco Buonamici, professore di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] .
Avviato alla carriera ecclesiastica, Camillo ricevette la tonsura il 17 settembre 1568. Studiò diritto, probabilmente a Perugia, e ottenne il dottorato in utroque iure all’Universitàdi Roma il 22 ottobre 1569. Lo stesso giorno il padre gli cedette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’. Federico Cesi e i Lincei, in Università, accademie e società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di L. Boehm, E. Raimondi, Bologna 1981, pp. 169-235.
M. Torrini, L’Accademia degli Investiganti. Napoli 1663 ...
Leggi Tutto