Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] il sito di Ercolano realizzato presso l’UniversitàdiNapoliFedericoII) può di dare all’utente un’idea degli argomenti ivi trattati (Data mining VI, 2005). Studi condotti su utenti mostrano come la lettura di un testo avviene con movimenti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] nell’Universitàdi Genova sia in quella diNapoliFedericoII sono stati inaugurati importanti laboratori di robotica. originario negli Istituti del CNR diNapoli e di Genova, nonché l’arenarsi deglistudi sull’elaborazione automatica del linguaggio ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] dell'Univ. di Roma, II (1962), pp. 151-153, 155-170; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli. Il processo degli ateisti 1688-1697, Roma 1974, ad Indicem;G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo (1696-1707), in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] università sono Bologna e Parigi. La prima si distinse come centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro deglistudidi ). L’università fondata a Napoli da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] degli scritti postumi di Antonio Gramsci e per opera di un notevole gruppo di ricercatori. Rimandiamo in proposito alle rassegne di M. MIRRI, Studi recenti di storia del Settecento italiano, in «Società» 1953, fasc. I-II, e di P. VILLANI, Studi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] deglidiFedericoII nell'Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, FedericoII e le artes mechanicae, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale della Universitàdi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Studiodi Padova, III, Padova 1825, pp. 174-181; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 335-338; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., II, Milano 1833, pp. 312-314; S. De Renzi, Storia della medicina ital., II, Napoli ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] diFederico d'Aragona, futuro re diNapoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di .; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 350 s.; ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] scemare a vantaggio deglistudi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D idee, e de' costumi generali degli stessi uomini governati" (II, p. 426).
Era, e dagli impegni distudio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Padova, ff. 169v-170r).
Nel 1464, terminati gli studiFederico III e della città di Basilea, di il re diNapoli; il 2 Medici e degli Sforza, II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et la France. De l'Université ...
Leggi Tutto