PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] . 99-118; P. Maione - F. Seller, Teatro di S. Carlo diNapoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), Napoli 2005; M. Mayrhofer, «L’osteria di Marechiaro» di F. Cerlone e G. P., in Napoli musicalissima, a cura di E. Careri - P.P. De Martino, Lucca ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] FedericoII contro l'inquisizione fiorentina (maggio 1245) per rivendicare al tribunale del podestà l'autonomia di fronte a quello dell'inquisitore.
Tre anni più tardi, gli U. furono oggetto deglidi Firenze, NapoliUniversitàdi Parte Guelfa di ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte diFedericoII [...] -118; F. Mancini, La figura nel cuore fra cortesia e mistica. Dai Siciliani allo Stilnuovo, Napoli 1988; Id., La cultura alla corte diFedericoII e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] de universa theologia dalla morte diFederico Cesi, si deglistudidi S. cardinal P., in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari didi estetica [1899], II ed., Bari 1923, pp. 311-348; S. Pallavicino, Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] del primo libro alla vittoria diFederico III a Belgrado. Nel al congresso di Mantova, i discorsi di Pio II e degli oratori, Dispacci e lettore di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia. II 2, Pavia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] diNapoli. Perfino all'erudizione quell'insurrezione portava gravi colpi, ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico vita e sugli studi dell'abate I. B., Cremona s.d., e soprattutto V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1820, II, pp. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari", 17, 1950, pp. 147-189; S. Santangelo, Enzo prigioniero e poeta, in Atti del Convegno internazionale distudi federiciani: VII centenario della morte diFedericoII, 10-18 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] rapporti duraturi (Ep., II, 15-31; ma anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli eredi della propria biblioteca (ibid., XVII, 32); o ancora Rodrigo Pementel, di cui elogiò gli studi all’Universitàdi Parigi e cantò in ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] , a quanto pare, da sussidi fornitigli dall'università stessa o dalla città di Bologna. Era trentenne quando, intorno al 1220, Berardo, arcivescovo di Palermo, lo raccomandò all'imperatore FedericoII, che lo accolse nella sua corte come notaio ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] degli Affari Ecclesiastici Straordinari tra il 1814 e il 1850, inArchivum historiae pontificiæ, VI (1968), pp. 191-318; A. Omodeo, Studi sul’età della Restaurazione, Torino 1970, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto