Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] in effetti già entrata nella Scuola. Il codice, che raccoglie materiale di uno scolaro degli ultimi anni 1460, trascrive la costituzione Sancimus, con attribuzione a FedericoII (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I. H. 11, cc. 219v-220r); aggiunge ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana diStudidi Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, IIdi corte, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . 9-20; R. Gandolfi, P. O. Pittore di grottesche e sostenitore del Caravaggio, tesi di laurea, Univ. deglistudidi Roma Sapienza, relatore A. Zuccari, a.a. 2010-11; A. Di Sante, Pittori e mosaicisti alla Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dal XVI al ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] miniatura nello ‘‘scriptorium’’ della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l’arte del Duecento italiano, «Atti della III Settimana distudidi storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma, Roma 1978», Galatina 1980, II, pp. 113-125: 116 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , Roma 1999, pp. 303-27.
Cuma: il Progetto Kyme. Gli scavi dell’UniversitàdiNapoli “FedericoII” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della Federazione universitaria di scienze sociali, Economia, Studium, Nuovo cittadino, Avvenire d’Italia), frutto deglistudidi giurisprudenza dell’Universitàdi Genova, divenuto assistente didi Alcide De Gasperi: al II Congresso nazionale (Napoli, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] per lo stato chiesastico», e studiò con maestri di «scuola gesuitica» (ibid.) II, Lugano 1831; Genio degl’Italiani e stato attuale della loro letteratura, Cosenza 1836; Della Declamazione, a cura di A. Salfi, Napoli 1878; Teatro giacobino, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] meglio e prima di altri. In coincidenza con questa assemblea il M. diede alle stampe la Reformatio studiorum (Perugia 1620) che promulgò con altri ordinamenti tesi a rinsaldare la disciplina dell’ordine e l’organizzazione deglistudi. Il 19 ott ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96 ...
Leggi Tutto