GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e italiana, Universitàdi Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in FedericoII, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, II, FedericoII e le scienze, Palermo 1994, p. 63; B. Panvini, Poeti della corte diFedericoII, Napoli 1994, p ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] FedericoII al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il B. prese tempo prima diUniversitàdi Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 258 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] diNapoli.
Qui fu accolto nella scuola dei paggi e rimase alcuni anni. Gli studi napoletani deglistudi lo avevano arricchito, spingendolo ad una più seria ricerca di qualificazione di lima). Queste opere dei D. dovettero molto piacere a FedericoII ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] degli Album Egmont", e attribuiti all'H. da N. Dacos (1990) sulla base di criteri non unanimemente condividisi (Leone De Castris, 1991), studi Previtali, Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia diNapoli, II, Cava de' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III Degli Agostini, Notizie istor-crit. intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani…, II tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Universitàdidi Filippo II occupò una parte consistente degli sforzi diplomatici di Ormanetto ma la pretesa esorbitante del re di Francia di una dote spagnola composta dal Regno diNapoli o dal ducato di padovano di N. O., in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] dalla vedova a Federico Zeri ed è oggi presso la Fondazione Federico Zeri dell’Universitàdi Bologna; il principio degli anni ’50: le grandi mostre e la cultura cittadina visti attraverso l’esperienza di F. R., in Concorso. Arti e Lettere, II (2008 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdiNapoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento diFedericoNapoli 1863; Della vita e deglistudidi DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, Napoli ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore diFederico 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] chiudono in un monastero. Dopo essersi battuti in duello, Rogiero accusa di eresia Rizzardo, che, accompagnato da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con FedericoII. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti verranno separati per sempre ...
Leggi Tutto