PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e in particolare, sulle orme paterne, degli ambienti liberali dei circoli giuridici (su questo aspetto cfr. N. Ruggiero, in Pica, 2004, pp. 13 s. e nota 20). L’iscrizione, nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza diNapoli fu dunque una tappa quasi ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] gli studi all’Universitàdi Torino, iscrivendosi alla facoltà di scienze. Tra gli allievi prediletti di G. di Capua, il 9 nov. 1861 gli fu concesso motu proprio da Vittorio Emanuele II il titolo trasmissibile di conte.
All’apice della carriera e degli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] . Maugros, Paris 1881, II, pp. 422-424, 428, 430 s. (lettere del 9 e 16 settembre, 11 novembre e 9 dic. 1775, da Napoli); P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 163 s.; B. Croce, I teatri diNapoli, secolo XV-XVIII ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che viene sostenuta la tesi, oggetto degli attacchi portati al D. nell'epoca politica del Regno diNapoli (Napoli 1783) condannava universitàdi Messina nell'archivio ducale Medinaceli a Siviglia, in Quaderni catanesi distudi classici e medievali, II ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] dell’Universitàdi Losanna, IX (2014), pp. 51-85; G. Forni, Tempi e figure della lirica di B. T., in B. T. uomo del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale distudi, Bergamo-Padova... 2016, in corso di stampa. Per la ricognizione degli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] cui programma iconografico lavorò lo stesso Metastasio.
A parere di K. Garas (1963), il cui contributo sul G. costituisce, insieme con quello più recente di Langen (1994), uno deglistudi fondamentali sul pittore, questi ebbe una parte preponderante ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] . A soli 14 anni, il 17 giugno 1572, acquisì le rendite del priorato di S. Marta di Frignano cedutegli, col consenso di Gregorio XIII, dallo zio Paolo. Studiò all’Universitàdi Padova dove, il 6 luglio 1581, si laureò in utroque iure. Tornato a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] degli assediati (Verde, II, pp. 427 s.). L'evento gli ispirò inoltre alcuni distici celebrativi che si possono leggere in un codice della Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1183, c. 108r), in un altro della Biblioteca nazionale diNapoli ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] prevalente per incidenza numerica degli esemplari e per FedericoII e le 'artes mechanicae', in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , in Storia e arte in Umbria nell’età dei Comuni. Atti del VI Convegno distudi umbri …, Perugia 1971, pp. 367-372; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura ...
Leggi Tutto