SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] S., in Rara volumina. Rivista distudi sull’editoria di pregio e il libro illustrato, II (1998), pp. 13-32; G. Zappella, Le marche e dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1998, ad nomina; P. Tentori, O. S. e Boneto Locatelli ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] discusse a favore di Romolo Amaseo per un lettorato all’Universitàdi Padova, maturato Napoli. Anche la scultura, che aveva studiato al tempo dell’Accademia didi una forma di humanitas della fede religiosa fra il dilagare degli «stati» degli uomini ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] fondazione a Napolidi un nuovo centro distudi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti (domenicani e francescani) ed infine la seconda lega lombarda e la città in guerra contro FedericoII. Il D ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] nazionale distudi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica del suo tempo (sec. XV), a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 169, 172, 174; A. Sorbelli, Storia dell’Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] e stadi giovanili di Teleostei, «Pubblicazioni della Stazione zoologica diNapoli», 1937.
L’ibridazione interspecifica degli anfibi anuri, «Attualità zoologiche», 1938, 4, pp. 157-213.
Elementi di genetica, Bologna 1939.
Studi sull’ermafroditismo dei ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio diFederico, docente di diritto canonico [...] Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot – H. Jassemin, Paris 1935, n. 3333; Il “Liber secretus iuris cesarei” dell’Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, (1378-1420), Bologna 1942, p. 12; Innocent VI, Lettres ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] e centro antico diNapoli. Atti del Convegno, Napoli 1983, Taranto 1984 Mille. Atti del X Congresso internazionale distudi sull'Alto Medio Evo, Milano di calchi di sculture antiche, procurati dal cardinale Federico Borromeo per la formazione degli ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] della dissertazione, fu proprio lo studio dei libri sacri e in Universitàdegli studj e dei suoi professori, I, Perugia 1816, pp. 583 s., 601, 655 n. 1, 667 s.; G.B. Vermiglioli, Poesie inedite di Pacifico Massimi ascolano in lode di Braccio II ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] degli scrittori senesi, II, cc. 113-114; Autografi Porri, XVIII, 81, 125; XXXIV, 3; XLIV, 28; XLVIII, 48-51; LI, 12; LII, 42, 46, 48, 54 (lettere a Montucci); XLVIII, 48 (lettere di Montucci); Siena, Archivio dell’Università, Copialettere dal dì ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] e il 1444, con l’incarico di procuratore di Alessandro Sforza, fu impegnato nelle trattative di pace con un emissario del re diNapoli e successivamente con i rappresentanti di papa Eugenio IV e del conte Federico da Montefeltro. Durante i negoziati ...
Leggi Tutto