PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza di alcuni fra i più importanti personaggi della vita politica e culturale della Napoli dell’epoca.
Tuttavia l’intensa dedizione agli studi ebbe ripercussioni ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] ius in bello opponendosi con determinazione alle teorie dell'illimitata libertà dei belligeranti di Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche diFedericoII. Alle radici di un umanitarismo giuridico il L. afferma invece che l'azione ad ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] deglistudi Rota di lettere dell’università (si era già iscritto prima del biennio statunitense). Concluse gli studiNapoli milionaria su libretto di De Filippo. In ambito cinematografico creò le musiche per Il Padrino - Parte II (1974), di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] T., in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, II, Napoli 2009, pp. 478-487; I. Paci, Il teatro di P. T., diss., Universitàdi Catania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamento della ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] studidi filosofia presso la celebre università, oppure frequentasse lo Studium teologico francescano, allora centro didi carattere biografico e i contributi più recenti: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche... degli scrittori viniziani, II, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studidi [...] diFederico Meninni al padre Angelico Aprosio, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), pp. 183-223.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana…, Napoli 1678, pp. 81, 315; G. Gimma, Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, Napoli ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni diFedericoII, in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] qualità dei suoi lavori scientifici. Dopo Ancona insegnò per un breve periodo a Roma (su invito di Caffè), poi a Napoli e infine, dal 1970, all’Universitàdi Torino, dove fu chiamato da Siro Lombardini.
Nel 1968 Napoleoni e Rodano fondarono la Scuola ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] UniversitàdiNapoli, s. 4, XVI (1973-74), pp. 137-155; S. Basile - A. Ferraiuolo, Poeti beneventani dal Seicento al Novecento. Mostra bibliografica di testi poetici, Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia meridionale: studi e testi, Napoli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] studidi umanità fu allievo di Paolo della Pergola alla scuola di Rialto e quindi passò all’universitàdi missione a Napoli e a II, pp. 35, 73, 945.
J. Cavaccio, Historiarum coenobii D. Justinae Patavinae Libri VI, Padova 1696, pp. 230-249; G. Degli ...
Leggi Tutto