VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] studi storici diNapoli, diretto da Federico Chabod, e nella conoscenza, fatta in quei mesi a Sorrento, didi Mario Delle Piane all’Universitàdi Siena, nel 1967 libero docente. Vincitore di concorso, dal 1972 al 1975 fu professore straordinario di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a Padova nel Quattrocento, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore diFederico ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 593-sgs, 628 s., 632 s.; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Universitàdi Catania, I, Catania 1913 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] galleria degli Imperatori, su disegno di Tommaso di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823,p. 288; G. Rasà Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] dei pittori… napoletani, II, Napoli 1843, pp. 164 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, III, Bologna 1844, pp. 341-343; C.N. Sasso, Storia de' monumenti diNapoli e degli architetti che gli edificavano ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] FedericoII, che pure con la fondazione dell'UniversitàdiNapoli aveva dimostrato di essere consapevole dell'importanza didi regno degli ultimi due imperatori salici è documentabile l'uso didiFedericoII, in mancanza di fonti, non esistono studi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Ufficiali dello Studio; ricoprì tale incarico proprio nel 1473 quando l’università fiorentina fu trasferita di A. R., in Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica: seminario distudi, Fisciano... 2007, a cura di P. Volpe Cacciatore, Napoli ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] studioUniversitàdidegli ospedali Riuniti (con V. Frandoli e S. Cisilin), 1947-48; scuola Morpurgo, 1947-62; consulenza con R. Meng e M. Zocconi per il progetto dell’albergo di Barcola, 1949; arredamento dell’agenzia del Banco diNapoli Biancamano II ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] importanti famiglie genovesi, avvenuto durante il pontificato di Giulio II. Il viaggio di Vernazza a Roma avvenne tra il 1514 e il 1515, con il sostegno dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso e la protezione del cardinale Bandinello Sauli ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] FedericoII e l'anno successivo era presente allorché venne promulgata la costituzione diFederico con cui si abrogavano le misure punitive a carico dei Bolognesi, tra le quali era la privazione dello Studio Monumenti della Universitàdi Padova (1222 ...
Leggi Tutto