• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [363]
Filosofia [26]
Biografie [129]
Storia [54]
Religioni [48]
Letteratura [31]
Istruzione e formazione [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Diritto civile [10]

KOYRÉ, Alexandre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOYRÉ, Alexandre Giovanni Crapulli Filosofo e storico delle scienze, nato a Taganrog il 29 agosto 1892, morto a Parigi il 28 aprile 1964. Studiò matematica e filosofia all'università di Gottinga (dal [...] 1911 si trasferì a Parigi per proseguire gli studi filosofici alla Sorbona. Conseguì la laurea con la tesi La philosophie de J. V sezione dell'École Pratique des Hautes Études; inoltre svolse attività didattica per vari anni presso l'università del ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – STATI UNITI – MATEMATICA – FILOSOFIA – TAGANROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOYRÉ, Alexandre (2)
Mostra Tutti

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] e all'università di Strasburgo (1922-23, 1929-39; vi ritorna dopo aver partecipato alla II guerra mondiale), ha insegnato alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège de France storia e tecnologia dei sistemi filosofici (1951-71 ... Leggi Tutto

WAELHENS, Alphonse de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAELHENS, Alphonse de Marco M. Olivetti Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] (in collaborazione con W. Biemel), il corso alla Sorbona donde nacque Phénoménologie et vérité. Essai sur l'évolution de existentiale, 1972, ecc.). Queste esperienze si riflettono nella decifrazione dell'opera del duca di Saint-Simon, cui de W. ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] unirà potenza e atto. Dal momento che nulla può porsi come limite dell'Universo, si dovrà dunque affermare che esso non è finito né infinito. la decisione, presa dalla Sorbona nel 1601, di indagare sulla validità delle obiezioni di Aristotele ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BEAUREGARD, Claudio Guillermet signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di ** Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] lo stesso B., in alcuni luoghi delle sue opere, fa oscuramente cenno ad una sua permanenza presso la Sorbona, non si comprende se in di eterodossia, e anzi di nùscredenza, dell'università padovana, appaiono largamente confermati da questo approdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] Luigi Einaudi di Torino. Venne insignito della medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte, e ricevette nel 1978 la laurea ad honorem dall'Università di Parigi «La Sorbona». Passerin d'Entrèves trascorse gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali