• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [127]
Fisica [48]
Economia [41]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Geografia [16]

MOORE, John Basset

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, John Basset Giurista americano, nato a Smyrna (Delaware) il 3 dicembre 1860; morto il 12 novembre 1947. Compì gli studî giuridici presso l'università di Wilmington (Delaware), entrò nel Dipartimento [...] 1891 al 1924 fu professore di diritto internazionale e diplomazia all'università di Columbia. Partecipò a numerosissime conferenze internazionali e ricevette varî incarichi di carattere diplomatico, fu aiuto segretario di stato (aprile-settembre 1898 ... Leggi Tutto

RABI, Ismor Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABI, Ismor Isaac Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] institute of technology, per lo sviluppo del radar. Dopo la guerra ha fatto parte di numerosi comitati scientifici; fu tra gli organizzatori della Conferenza di Ginevra del 1955 per gli usi pacifici dell'energia nucleare. Premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – RISONANZA MAGNETICA – ENERGIA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABI, Ismor Isaac (1)
Mostra Tutti

MOORE, Henry Ludwell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, Henry Ludwell Economista americano, nato a Moore's Rest (Charles Co., Md.) il 21 novembre 1869. Professore allo Smith Coll. (Mass.) dal 1897 al 1902 e dal 1902 al 1929 nella università di Columbia. Si [...] teoria dei cicli economici, per cui le crisi sarebbero collegate a fluttuazioni periodiche della produzione agraria, riecheggia quella di W.S. Jevons. Sue opere principali: Laws of wages, 1911; Economic cycles: Their law and cause, 1914; Forecasting ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Henry Ludwell (2)
Mostra Tutti

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Massachusetts institute of technology (MIT), la Harvard university, l’UCLA (University of California Los Angeles), e le università di Columbia, Cornell, Rice, Princeton, Yale, Berkeley negli Stati Uniti; il Berlage institute nei Paesi Bassi, che ha ... Leggi Tutto

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , che dalla nativa Germania emigra nel 1887 negli Stati Uniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università di Columbia a New York, il metodo storico torna a essere parte integrante della ricerca etnologica, specie negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

CADORIN, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Ettore Luisa Giordano Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] negli Stati Uniti, nei primi anni come insegnante presso l'università di Columbia. Organizzò una personale alla Galleria Reinhardt di New York che ottenne un certo successo. L'opera di maggior impegno eseguita nel primo dopoguerra è da vedersi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuznets, Simon Smith

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuznets, Simon Smith Economista statunitense di origine russa (Pinsk, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1971. Emigrato negli Stati Uniti all’inizio degli [...] anni 1920, K. si è formato all’Università di Columbia, sotto la guida di W.C. Mitchell. Ha fatto parte del National Bureau of Economic Research (1927-61) e ha insegnato alla Università di Pennsylvania, alla Johns Hopkins e a Harvard. Grazie alle sue ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – CAMBRIDGE – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuznets, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

UREY, Harold Clayton

Enciclopedia Italiana (1937)

UREY, Harold Clayton Alfredo QUARTAROLI Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] California. Dal 1923 al 1925 lavorò a Copenaghen con N. Bohr. Nel 1929 fu nominato professore aggregato nell'università Columbia di New York, nel 1934 ordinario. In tale anno gli furono conferiti la medaglia Gibbs e il premio Nobel per la chimica. La ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ COLUMBIA – TERMODINAMICA – COPENAGHEN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREY, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] anche l'università di Chicago, fondata nel 1890 in tale città col munifico (e poi più volte rinnovato) appoggio di John D. Rockefeller. Per dare un'idea della grandezza dell'organizzazione universitaria americana basti dire che la Columbia University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] % al 52,81%. A perdere maggiori quote di voto sono i paesi europei come gruppo e dell’ordine mondiale americano, Utet Università, Torino 2013. S. KENNEDY J.G. RUGGIE (1993) Multilateralism Matters, Columbia University Press, New York. R.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali