KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] Columbia University nel 1957; professore all'università della Florida e direttore del Center for Mathematical System Theory, dal 1973 è professore all'Istituto Tecnico Federale di un numero o un vettore) risulti somma di due pezzi: un pezzo z(t), che ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] ; Bibliothèque nationale, Parigi; Biblioteca Vaticana) e si tennero corsi nelle migliori scuole per bibliotecarî (universitàColumbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939).
Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa interessò ...
Leggi Tutto
KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] rivoluzione dei Cedri. Rilevante la sua attività accademica: ha insegnato presso l’American University di Beirut, l’Università libanese, la Columbia University di New York e la New York University.
Con i suoi romanzi ha rinnovato linguisticamente e ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] Stati Uniti ha seguito corsi di perfezionamento in varie università: Northwestern (1951), Chicago (1951-52), Columbia (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a Porto Novo nel ...
Leggi Tutto
GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] e L. Bloomfield, ha insegnato prima nell'università del Minnesota (1947), quindi alla Columbia (dal 1948) e infine alla Stanford University, dove, dal 1962, è professore di Antropologia. Fa parte di varie associazioni linguistiche, africanistiche e ...
Leggi Tutto
KINDLEBERGER, Charles Poor
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] 1948 lavorò, fra l'altro, per la Federal Reserve Bank di New York, per la Banca per i regolamenti internazionali, per l'American Federal Reserve Board. Nel 1948 divenne professore di Economia presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia.
Si è [...] grande rilievo anche l'opera: Production and distribution theories (New York 1941), eccellente rassegna delle teorie di W. S. Jevons, P. H. Wicksteed, A. Marshall, F. Y. Edgeworth, K. Menger, F. v. Wieser, E. Böhm-Bawerk, L. Walras e J. B. Clark. Tra ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] all'università del Michigan. Ha svolto un'intensa attività di ricerca presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i laboratori di Brookhaven ...
Leggi Tutto
ROGERS, James Gamble
Delphine Fitz Darby
Architetto. Nacque a Bryant's Station (Kentucky) nel 1867, studiò all'università Yale. Cominciò a esercitare l'architettura nella città di New York nel 1905. [...] Haven nel medesimo stato; per il Harkness Memorial Quadrangle e per la Sterling Memorial Library dell'università Yale, e per il Columbia-Presbyterian Medical Center della città di New York.
Abbandonando lo stile classico, il R. si servì efficacemente ...
Leggi Tutto
MOTHERWELL, Robert Burns
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] , il teorico; le sue grandi tele, dalle pennellate larghe e cariche, e i suoi collages, anch'essi di notevoli proporzioni, hanno grande forza di suggestione.
Espone in America e Europa dal 1944; sue opere si trovano nei principali musei d'America e d ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...