La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] ciclo del combustibile è proseguito nelle università e nei centri di ricerca di diverse nazioni, nonostante gli accesi dibattiti da tali reattori scaldava le acque dell'adiacente fiume Columbia, che servivano da refrigerante, mentre il plutonio ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] per accompagnare il figlio Giovanni Antonio, studente di diritto presso quell'Università, fu ricevuto con grandi onori. Insignito della poetics of reading: textuality and subiectivity, a cura di E. Tinn - K. Mendoza, Columbia 1993, pp. 72-83; A. Pons, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605), Ph. D. Columbia Univ., New York 1976, pp. 354, 364; C. Strinati, Quadri 39; S. Maniello Cardone, Un «S. Giuseppe» di F. N. per l’Università dei carpentieri in Campidoglio, in Alma Roma, XLVI (2005), ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Studio; ricoprì tale incarico proprio nel 1473 quando l’università fiorentina fu trasferita a Pisa, ed ebbe dunque fifteenth-century Florence, a cura di R. Neu Watkins, Columbia 1978, pp. 186-224; M. Martelli, Profilo ideologico di A. R., in Culture ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] per due anni (dal 1967 al 1969, gli anni di massima effervescenza nelle università americane, della protesta nera e contro la guerra) i corsi di affari internazionali alla Columbia e di lingua cinese alla Stanford University. A New York incontrò Ugo ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] 233; C. Seno, L. Q. umanista, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1967-68; A.F. Van codice Plimpton 187 della Columbia University Library e gli scritti di L. Q. sulla nobiltà, in Misc. Marciana di Studi Bessarionei, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] Litchfield, raffigurandovi la scoperta dell’Oregon e del fiume Columbia (Kimbrell, 1978, pp. 51-54).
Nel 1936 pp. 20 s.; P. Piva, A. P., tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore di Milano, a.a. 1970-71 (relatore prof. Gian Alberto Dell ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] le due arie di Liù (Signore, ascolta e Tu che di gel sei cinta), incise l’anno dopo per la Columbia. In margine Musica e colonialismo nell’Italia fascista (1922-1943), tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2008-09, p. ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] coltivare gli studi di papirologia presso il Department of ancient history della Columbia University, dove II (1948), pp. 419-428.
Fonti e Bibl.: Catania, Università degli studi, Archivio storico, Fascicoli del personale, prof. Angelo Segrè; ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] , a New York, l'università e la Juillard School of Music. Durante tale periodo compose la musica di un balletto e formò un gruppo scopo di eseguire musica d'avanguardia. Nel 1933 venne assunto dalla compagnia radiofonica CBS (Columbia Broadcasting ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...