• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Fisica [39]
Biografie [39]
Biologia [15]
Storia della fisica [16]
Economia [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Filosofia [11]

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] parte della collezione di strumenti antichi del Museo di fisica dell’Università di Napoli), dove di M. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, LIX (1909), pp. 1-59; A. Del Prato, M. M. nei moti del 1831 in Parma, Parma 1909; E.S. Cornell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] della Pubblica Istruzione, tornò all'insegnamento come ordinario di geologia presso la facoltà di scienze dell'Università di Napoli. Alla fine degli anni Settanta riprese a occuparsi di energia, sollecitato in particolare da alcuni dirigenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi Domenico Bertoloni Meli Marcello Malpighi Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] 1662 e il 1666 Malpighi è professore primario di medicina all'Università di Messina, un incarico molto ben remunerato procuratogli da Malpighi and the evolution of embryology, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1966, 5 v. Bertoloni Meli 1997: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di accumulazione. Nel periodo di permanenza negli Stati Uniti, Puglisi collaborò attivamente con Robert Wilson, Al Silberman e Boyce McDaniel della Cornell di Renzo Parodi, dell’Università di Genova, e di Giuseppe Conciauro, dell’Università di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando Elisabetta Pasquini – Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] i quali fu visiting professor nella Cornell University di Ithaca, New York (1963), e nella State University di New York a Buffalo (1969), la carriera accademica di Tagliavini si svolse in toto nell’Università di Friburgo (Svizzera), ove ricoprì il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – SERRAVALLE SCRIVIA – CORNELL UNIVERSITY – QUIRINO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

METELLI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METELLI, Fabio Sadi Marhaba – Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] (Cornell, Wayne State University a Detroit; University of California at Los Angeles), e promosse il soggiorno in sedi estere qualificate di suoi allievi in particolare A. Lucca e F. Cristante, che si specializzarono in psicometria nell’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MODELLO MATEMATICO – EPISTEMOLOGICO – PSICOTECNICA – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Fabio (2)
Mostra Tutti

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] ’isola. Nel 1955 Schwarz Tiene si trasferì all’Università di Ferrara per fondarvi la prima clinica pediatrica. Vullo aveva perfezionato la sua preparazione in nefrologia alla Cornell University Medical School di New York, con il quale compì ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

TONGIORGI, Vanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] con il marito e altri fisici. Condusse campagne di misura nei laboratori all’Università, sulle Montagne Rocciose e sul lago Echo in al cosmotrone di Brookhaven, con fasci di fotoni e protoni, e al sincrotrone di Cornell, sulla produzione di coppie ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – PARTICELLE ELEMENTARI – GIUSEPPINA PIZZIGONI – CORNELL UNIVERSITY

Fiske, Daniel Willard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiske, Daniel Willard Tommaso Pisanti , Studioso americano di lingue e letterature scandinave e appassionato bibliofilo (Ellisburg, N.Y., 1831-Francoforte sul Meno 1904). Dopo aver studiato in patria, [...] frequentò l'università di Uppsala e viaggiò per l'Europa, nella tradizione dei " gentlemen of culture " della Nuova Inghilterra. Chiamato nel 1868 alla Cornell University, v'insegnò lingue scandinave e vi diresse la biblioteca fino al 1883, anno in ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – HARVARD COLLEGE – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiske, Daniel Willard (1)
Mostra Tutti

Appiah, Kwame Anthony

Lessico del XXI Secolo (2012)

Appiah, Kwame Anthony Appiah, Kwame Anthony. –  Filosofo della politica afro-anglo-americano (n. Londra 1954). Ssi occupa di studi post-coloniali. Ha insegnato in diverse università (Yale, Cornell, Duke, [...] , la condivisione della cittadinanza deve tradursi in un’apertura verso la conoscenza di pratiche e valori diversi. Alla riflessione sull’onore inteso come valore capace di produrre positive conquiste morali e politiche è dedicato The honor code: how ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali