CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , Darmstadt 1978; I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; P. Kidson, Lincoln ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ambedue i tipi di arcate in alternanza (come nei p. di Saint-Généroux e diExeter); l'accentuato profilo Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Universitàdi Padova, 7), ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con quel Bonifacio Cornazzano, licenziato in iure civili dall'universitàdi Pavia nel 1422, dottore collegiato a Piacenza nel La reprensione del Cornazzano contro Manganello, a cura di D. Zancani, Exeter 1982, e il De Herculi filiihortu et urbis ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] desolatamente vuote ‒ nel 1959, lord Burghley, marchese diExeter e presidente della IAAF, aveva proposto una sovratassa dopodiché si dedicò agli studi all'Universitàdi Cambridge e quindi alla professione di manager, in campo petrolifero, in ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...]
Seiter a Roma lavorò per committenti stranieri come il duca diExeter, John Cecil, che nel grand tour del 1683-84 capitale pontificia tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, XXVI ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2013-2014 (rel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] ostacoli, dove vinse sir David Burghley, marchese diExeter, che sarebbe poi diventato presidente della IAAF e , ventitreenne di Hiroshima, che diventò poi giornalista dell'Asahi shimbun e docente di discipline sportive all'universitàdi Tokyo, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di Dio. Mostruoso delitto! L’uomo, che il Signore dell’universo si degnò di creare a onore del cielo dotato di libertà, portato in giro, legato e venduto alla stregua didi Troia, la seconda sulla storia di Enea. Poco più tardi Giuseppe diExeter ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] i committenti di Scilla figurano anche nomi stranieri come quello di John Cecil conte diExeter, che nel . S., in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Messina, III (1979), pp. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , coll. del marchese diExeter, Burghley House); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Dresda, Gemäldegalerie). pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] universitarie e lo sviluppo delle universitàdi provincia a scapito del monopolio di Oxford e Cambridge - tende A Exeter una bomba demolì nella cattedrale (sec. XIV) la cappella di S. Giacomo e parte della navata del coro meridionale. La chiesa di S ...
Leggi Tutto