SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...]
Iuris utriusque doctor all’Universitàdi Bologna, autore di diverse opere letterarie in di Bergamo, XIX (1925), 2, pp. 45-72, 3, pp. 93-145; N. Secco, Gl’inganni, a cura di L. Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi di ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] , Miniatura riminese a Venezia. I corali di S. Maria della Fava, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1993-94; F a cura di B.J. Muir, Exeter 2002, pp. 57-92; S. Nicolini, I corali miniati della biblioteca «A. Saffi» di Forlì: ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] concittadino Bartolomeo Camerario, docente di diritto feudale all'università e dal 1529 presidente di E. Sicardi, Lanciano 1916), il Petrarchista (a cura di R.L. Bruni, Exeter 1979). Dei Dialoghi piacevolissimi esiste un'edizione moderna a cura di ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] con esponenti di primo piano del mondo imprenditoriale cittadino ma anche con famosi professori dell'università e con based on the Libreria Vinciana's "Autori italiani del '600", Exeter 1984, pp. 155 s., 174; possono inoltre essere utilmente ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] volgare 1524-26, a cura di B. Richardson, Exeter 1984, pp. 131-146.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, a cura di R. Fulin et al., Berra, Le "Selvette" di N. L., in Acme (Annali della Facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano) III (1998), ...
Leggi Tutto