• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Diritto [11]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]
Istruzione e formazione [5]
Musica [4]
Biologia [3]

Wolff, Hans Julius

Enciclopedia on line

Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] 1955, a Friburgo in Brisgovia. Notevole il suo apporto alla conoscenza del diritto privato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di conoscenza rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EPOCA ELLENISTICA – EGITTO TOLEMAICO – GERMANIA – BERLINO

Partsch, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] ); Griechisches Bürgschaftsrecht, I (1909); Studien zur negotiorum gestio (1913); Mitteilungen aus der Freiburger Papyrussammlung, II e III (1916 e, post., 1927); Demotische Urkunden zum ägyptischen Bürgschaftsrechte (in collab. con K. Sethe, 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – GINEVRA – BERLINO

Schmidt von Ilmenau, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium (1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD – MANCIPIUM – LIPSIA

Immisch, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Warthe 1862 - Friburgo in Brisgovia 1936); prof. nelle università di Lipsia, Giessen, Königsberg, Friburgo in Brisgovia. Opere: Philologische Studien zu Plato (2 voll., 1896-1903); [...] Die innere Entwicklung des griechischen Epos (1904); edizioni della Politica di Aristotele (1909), dei Caratteri di Teofrasto (1923), dell'Elena di Gorgia (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOTELE – KÖNIGSBERG – TEOFRASTO – GIESSEN

Gurlitt, Wilibald

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1889 - Friburgo in Brisgovia 1963). Figlio dell'architetto Cornelius e allievo di H. Riemann, ha insegnato all'università di Friburgo, ha pubblicato volumi e saggi in riviste, [...] ha riesumato antiche musiche, ha curato la dodicesima edizione del Musiklexikon di H. Riemann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DRESDA

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio Mario Talamanca Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] a Roma, con E. Albertario, restando sempre legato all'Istituto di diritto romano e alla Scuola di perfezionamento dell'università di Roma ''La Sapienza''; a Friburgo in Brisgovia con F. Pringsheim, presso il quale estese i suoi interessi scientifici ... Leggi Tutto

KRAUS, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Franz Xaver Giovanni Pietro KIRSCH Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] e tornato al seminario fu ordinato sacerdote il 23 marzo 1864. Continuò gli studî di teologia a Tubinga, Friburgo in Brisgovia e Bonn, adottorandosi nel 1865 a Friburgo. Nominato vicario a Pfalzel presso Treviri, cominciò le sue pubblicazioni. A Roma ... Leggi Tutto

PICHLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Adolf Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] , Innsbruck 1901; G. Wackernell, A. Pichler, uscito postumo a cura di E. Dörrer, Friburgo in Brisgovia 1925; A. Brandl, A. P., in Literarisches Echo, III (1901) e in Archiv für neuere Sprachen und Literaturen, LXXXI (1926). Su Pichler naturalista ... Leggi Tutto

HESSEN, Sergej Osipovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] e a Praga, nella cui università insegnò pedagogia; di qui riparò (1934) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946), prof. di storia della pedagogia nell'univ. di Łódź. Egli, che subì ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PIETROGRADO – PEDAGOGIA – VARSAVIA – CATALANO

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] in giurisprudenza a Friburgo in Brisgovia nel 1931, sotto la guida di F. Pringheim, si dedicò al diritto romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali