L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] innovazione religiosa, dall'altra parte chiamando i gesuiti all'universitàdi Ingolstadt. I rapporti con la casa d'Asburgo, wirtschaftliche Bedeutung der bayerischen Klöster in der Zeit der Agilulfinger, Friburgo 1903; K. Th. v. Heigel e S. Riezler, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] capitolo generale di Firenze stabilì nel 1272 che T. assumesse la cattedra di teologia nell'universitàdi Napoli. 215; P. Gredt, Elementa philosophiae aristotelica-thomisticae, 5a ed., Friburgo 1929; Hoogveld, Inleiding tot leven en leer van S. Thomas ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Grosse, Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft, Friburgo-Lipsia 1896; F. Somlo, Der Güterverkehr in der Urgesellschaft The Museum Journal, dell'Universitàdi Pennsylvania, Filadelfia. I soli congressi periodici di studiosi che abbiano un ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di scabinati e di corporazioni. A Ypres esiste ancora, sebbene in parte distrutto dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole università "Porta dorata" diFriburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] all'universitàdi Varsavia, e il Dölger. Nelle contrade germaniche è ancor vivo l'insegnamento di due archeologi che già s'illustrarono nel periodo trascorso: si accenna specialmente al Sauer e allo Schultzer, l'uno professore a Friburgo, l ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dell'universitàdi Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza di 298 seg.; H. Droysen, Heerwesen u. Kriegsführung der Griechen, Friburgo 1889 (Hermann's Lehrbuch d. Griech. Antiquitäten), p. 34 seg ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , cfr. Denzinger-Bannwart, Enchiridion symbolorum, definitionum, ecc., Friburgo in B. 1928, specialmente nn. 1646 segg., 2074 paesi (in Giappone, all'universitàdi Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'universitàdi La Plata nel 1927).
In ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] democratiche sorge fra gli studenti islandesi che frequentavano l'universitàdi Copenaghen e si diffonde un movimento nazionalista, che il Oxford 1925; A. Baumgartner, Island und die Färöer, Friburgo in B. 1889; H. Schneider, Probleme der ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] del principe Ferdinando si trova oggi ad Ann Arbor nel Museo dell'università del Michigan.
Ad ogni modo e anche se si volesse partire diFriburgo, che tentò anch'egli di passare per inventore dello strumento, mentre si sa che conobbe lo scritto di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 1972; T. Binder, Amérique du Sud, Colombie, Equateur, Pérou, Bolivie, Friburgo 1977; C. Weiner, Pérou et Bolivie, Parigi 1980; G. Corna Pellegrini presso il Centro di musica elettronica dell'universitàdi Columbia-Princeton di New York. Tra ...
Leggi Tutto