Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'universitàdi Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] a Friburgo nel Baden (1881-87). Temperamento sistematico e organizzatore, impersonò la terza fase della glottologia indoeuropea (dopo quelle di Bopp e di Schleicher) in Germania e anche fuori, come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] . Viaggiò in Cina e in America; nel 1926 fu chiamato negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'universitàdi Aberdeen; in medicina e chirurgia ad Amburgo; in scienze naturali a Nanchino.
Lon E. F. W ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'universitàdi Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] di S. Pietro, cancelliere e rettore dell'università. Chiamato dall'imperatore Massimiliano all'ufficio di precettore didi A didi neutralità e didi Norimberga (dicembre 1522-febbraio 1523), di fronte all'eresia dididi A. fu di raccogliere le forze di ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] la vita. Visiting professor nelle universitàdi Princeton (1968) e dell'Illinois (1977), negli anni Sessanta fu inoltre presente regolarmente ai corsi di Darmstadt, punto di riferimento per generazioni di musicisti e di studiosi. Dal 1977 al 1980 ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] , passò all'universitàdi Padova, dove di S. Domenico, Venezia 1769; A. Cossio, Il Cardinale Gaetano e la riforma, Cividale 1902; P. LKalkoff, Forschungen zu Luthers römischen Prozess, Roma 1905; F. Lauchert, Die ital. liter. Gegner Luthers, Friburgo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle universitàdi Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] a Kissingen, nel 1892. L'anno successivo, il B. veniva eletto al Reichstag, strappando in aspra lotta il collegio di Mannheim ai socialisti, e subito si segnalò per la sua intelligente attività parlamentare, che valse a rafforzare il partito nazional ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] tornò, con questo titolo, a Tournai. Frequentò l'universitàdi Parigi, che nel 1277 lo nominò magister. Da Erlangen 1906; R. Braun, Die Erkenntnislehre H.s v. G., Friburgo (Svizzera) 1916. Per la bibliografia concernente le questioni particolari; v. ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle universitàdi Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] di discipline teologiche nelle universitàdi Frisinga, Bonn, Münster, Tubinga e (dal 1969) Ratisbona. Nel 1962 è stato perito ufficiale del Concilio Vaticano II. Creato cardinale del titolo di ); Dogma und Verkündigung, Monaco-Friburgo i.B. 1973 (trad ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'universitàdi Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] Kopp, M. V., Lucerna 1887; id., M. V. Erziehungslehre, Friburgo in B. 1889; M. Minoia, La vita di M. V., Lodi 1896; A. Liverani, Il XIII libro dell'Eneide di M. V., Livorno 1897; A. Franzoni, L'opera pedagogica di M. V., Lodi 1907; G. A. Consonni, Un ...
Leggi Tutto
Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'universitàdi Heidelberg, dove studiò [...] e sin dal 1520 incominciò a predicare secondo lo spirito di lui. Il 29 aprile fu legalmente prosciolto dai voti pronunziati M.B., Strasburgo 1891; R. Paulus, Strassburger Reformatoren, Friburgo i B. 1895; Grünberg, in Realencyclop. für protest. Theol ...
Leggi Tutto