Teologo e filosofo, nato a Usingen (Nassau) nel 1465. Addottoratosi all'universitàdi Erfurt nel 1491, ivi stesso fu presto maestro, e nel 1501-05 ebbe fra i discepoli Martin Lutero, il quale si rallegrò [...] anche fra i primi ad avvertire le conseguenze sociali della predicazione di Lutero. Costretto, nel 1525, a ritirarsi a Würzburg, Hurter, Nomenclator literarius, II, Innsbruck 1906, col. 1262; Paulus, Der Augustiner B. A., ecc., Friburgo in B. 1893. ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] alla fondazione dell'universitàdi Iena, ove sorvegliò la stampa delle opere di Lutero. Come teologo, sosteneva l'inutilità, anzi la nocevolezza delle opere meritorie. Morì a Eisenach nel 1565.
Bibl.: H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1928 ...
Leggi Tutto
GEISSEL, Johannes von
Joseph Engert
Nato il 5 febbraio 1796 a Gimmeldingen (Palatinato del Reno), nel 1818 divenne sacerdote, nel 1836 vescovo di Spira, nel 1841 coadiutore dell'arcivescovo di Colonia [...] Fronteggiò le agitazioni prodotte dal hermesianismo nell'universitàdi Bonn, sospendendo gli hermesiani Braun e , Schriften und Reden von J. Kard. von G. (4 voll., Colonia 1869-1876).
Bibl.: O. Pfülf, Kard. von G., voll. 2, Friburgo in B. 1895-96. ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo nato il 25 aprile 1819 a Rottum (presso Biberach in Svevia), morto il 3 novembre 1875. Fu ordinato prete il 29 agosto 1842, e due anni più tardi destinato all'insegnamento. Fu professore [...] del Nuovo Testamento alla universitàdi Tubinga dal 1850 fino alla sua morte. Dal 1851 collaborò attivamente alla rivista Theologische Quartalschrift di Tubinga e ad altre del genere. In morale, fu seguace e difensore di S. Alfonso de' Liguori ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Universitàdi Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella diFriburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] Münster 1902), sull'ordine dei Templari (Papsttum und Untergang des Templer-Ordens, Münster 1907), e sul concilio di Costanza (Forschungen und Quellen d. Konstanzer Konzils, Paderborn 1898 e Konzilienstudien, Münster 1891). Quest'ultimo argomento lo ...
Leggi Tutto
Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'universitàdi Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] Marco, genannt Palazzo di Venezia, Vienna 1909; Palast und Basilica San Marco in Rom, Roma 1912; Der italienische Irredentismus, Innsbruck 1912; Das Österreichische historische Institut in Rom 1901 bis 1913, Vienna e Friburgo 1914; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
Teologo, detto il doctor exstaticus, nato a Rickel (presso Liegi) tra il 1402 e il 1403, morto a Roermond il 12 marzo 1471. Addottoratosi in teologia all'universitàdi Colonia, subì l'influsso del tomismo [...] nella Germania settentrionale. La sua opera, gigantesca di mole, non è egualmente notevole per originalità, XIX-XXVI).
Bibl.: A. Mougel, Denys le Chartreux, Montreuil-sur-Mer 1896; K. Krogh-Tonningh, Der letzte Scholastiker, Friburgo in B. 1904. ...
Leggi Tutto
Antropologo e anatomico tedesco vivente. Nato il 5 giugno 1874 a Karlsruhe nel Baden, studiò a Friburgo in Brisgovia e a Monaco di Baviera scienze naturali e medicina. Nel 1904 divenne professore di anatomia [...] alle Canarie per studiarvi il problema dei Guanci. Dal 1927 è professore di antropologia nell'universitàdi Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm-Institut für Anthropologie. menschliche Erblehre und Eugenik. Fu con E. Baur e F. Lenz autore del ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Brunswick il 12 luglio 1863, uccisosi a Berlino il 5 luglio 1906. Nel 1882 entrò nell'universitàdi Gottinga e poi successivamente studiò col Kirchhoff t il Warburg a Friburgo. Ma [...] il D. fu nominato professore a Lipsia; in seguito fu chiamato a Giessen e infine a Berlino. Egli si occupò di numerose questioni di ottica, ottenendo risultati originali e importanti, e fu uno dei più acuti ricercatori nel campo della teoria degli ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] Vision '65 all'universitàdi Carbondale (Ill.). I di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Graphic designers en Europe, 4, pp. 6-37, Friburgo ...
Leggi Tutto