Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] und Kultur. Die sozialethische Perspektive. In Natur im ethischen Argument, a c. di Fraling B., Friburgo, Freiburg i.Ue, pp. 87-104.
GEWIRTH, A. (1978) Reason der Pjlanzenproduktion (tesi di laurea non pubblicata), Universitàdi Tubinga.
STEIGLEDER, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] . Nel 1917 sposa una giovane protestante, Elfriede Petri.
Nel 1919 diventa assistente di Husserl a Friburgo. Nel 1923 viene chiamato all’universitàdi Marburgo, dove resterà sino al 1928. Qui avviene l’incontro amoroso con Hannah Arendt. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di Landau, quindi fu impegnato sul Reno contro i Francesi di Nicolas Catinat. A novembre ricevette ordine di ritirarsi nella fortezza di Breisach, tra Friburgo d’astronomia dell’Universitàdi Bologna, tesi di laurea in fisica, Universitàdi Bologna, a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] severi sotto la guida soprattutto di Momigliano e di Mario Casella, si laureò nell’Universitàdi Pisa nel 1935 discutendo una 1959 e 1960 a Madrid, Salamanca, Losanna, Berna, Friburgo; e poi ancora di nuovo a Parigi e a Budapest, a Praga, Cracovia, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] alternando ancora il soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto si insegna fuorché ad essere uomini" a Berna e perfino nel gesuitico cantone diFriburgo; cercò di appoggiarsi al protestantesimo elvetico, ma con ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] d'educatori, come l'abate Girard, conosciuto di persona durante un viaggio a Friburgo nel 1836, come l'Aporti, ospite costante il progetto di abolizione della tassa sul macinato.
Aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Torino, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , l'amico e corrispondente d'Erasmo, già allievo dello Zasio a Friburgo, che da Basilea si era mosso, dopo molti contrattempi, per ascoltarlo da Francesco Alciad, oggi sotto i portici dell'universitàdi Pavia. Tra le numerosissime incisioni si vedano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] (I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 104).
, in G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella - G. Pozzi, Friburgo 1969, p. 285), segno evidente della "grandissima ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] del padre, nello stesso anno si iscrisse a giurisprudenza nell’Universitàdi Padova. Sempre al 1942 risale l’amicizia col giovane pittore Strobel diFriburgo, frequentato da Nono dal 1980, dopo l’addio all’ormai vetusto Studio di Fonologia della ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] recò presso l’Universitàdi Harvard, per leggere e commentare la propria poesia («nessuna università italiana me lo Forme espressive e modelli esperienziali nell’«Allegria» di G. U. Atti del Convegno, Friburgo… 2014, a cura di U. Motta, Bologna 2015. ...
Leggi Tutto