Roberto Grossatesta
Egidio Guidubaldi
La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] ) la parte da lui avuta nella nascita dell'universitàdi Oxford (di cui non a caso sarà anche primo cancelliere) nonché Licht in der Naturphilosophie des R. G., in Festschrift Georg von Hertling, Friburgo in B. 1913; D.A. Callus, R. G. Scholar and ...
Leggi Tutto
Niccolò da Prato
Giovanni Reggio
Cardinale e vescovo di Ostia (Prato 1250 circa - Avignone 1321). Incertezze intorno alla sua famiglia non mancano e i documenti tacciono: lo si dice della famiglia degli [...] di pace a Firenze, la prima epistola dantesca, scritta a nome del capitano, del consiglio e dell'universitàdi Prato Kardinalbischof von Ostia, Marburgo 1913; H. Ströbele, N. von Prato, Friburgo in B. 1914; A.L. Redigonda, in Diiion. Biog. degli Ital ...
Leggi Tutto
Eucken, Walter
Economista tedesco (Jena 1891 - Londra 1950). Figlio del filosofo Rudolf, premio Nobel per la letteratura nel 1908, E. insegnò nelle Universitàdi Berlino (1921), Tübingen (1925) e Friburgo [...] Fu tra i padri fondatori dell’ordoliberalismo e dell’economia sociale di mercato (➔). Secondo E., il governo dovrebbe garantire la cornice , riducendo al minimo gli interventi diretti nei processi di mercato. La sua opera principale è Die Grundlagen ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] cicli decorativi per il castello di Montefugoni, Firenze, 1922; per la chiesa di Semsales, Friburgo, 1924-26; per la chiesa di Notre-Dame du Valentin di Losanna e per il palazzo della Triennale di Milano, nel 1933; per l'Universitàdi Padova e per il ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le universitàdi Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, [...] Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Provincia di Torino (giunta Saitta). Ha tenuto conferenze nelle principali università ...
Leggi Tutto
Pedagogista russo (Ust´ Sysol´sk 1887 - Łódź 1950). Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, 1910), insegnò nelle universitàdi Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e [...] qui riparò (1935) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946) prof. di storia della pedagogia nell'univ. di Łódź. Egli, che subì anche l'influsso del pensiero idealistico italiano (si ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] è d'altra parte collegata la sua produzione esegetica (1800-1810: continuaz. della traduzione tedesca di K. Brentano). Prof. (1799) di lingue orientali a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, nel 1811 il suo dissenso con le autorità politiche lo ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'universitàdi Milano [...] e in musicologia presso l'universitàdi Bologna. Tra i fondatori della sezione di musica contemporanea della Civica scuola di musica di Milano, della quale è docente e coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica diFriburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de l'Église di A. Fliche e V. Martin. Tra le sue opere: Saint Jérôme (1907); Saint Ambroise (1908); La crise montaniste (1913 ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle universitàdi Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] classico, ma estese le sue ricerche ai papiri e al diritto greco-egizî; più tardi, associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi ...
Leggi Tutto