MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] (1943), gli istituti polacchi di Cracovia, Posen, Wilno, Lemberg e Varsavia, l'Istituto rumeno presso l'Universitàdi Cluj, quindi gli istituti le cattedre di Berna, Zurigo e Losanna, ma anche, per incarico d'insegnamento, a Ginevra e Friburgo. In ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] dal filosofo diFriburgo sul pensiero europeo del dopoguerra è inseparabile da una rilettura di Nietzsche, di cui ora della quale sono radicalmente differenti dalla neosofistica di cui può avvalersi l'universo moderno della politica e del mercato. ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] denCity, casa solare costruita dal Dipartimento di architettura dell’Universitàdi Roma Tre.
Housing sociale sostenibile: in particolare a Friburgo, si lavora sulle aree di Vauban, Rieselfield e Sonnenschiff, con l’obiettivo di ridurre le emissioni ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] figlio Girolamo, più giovane di due anni, poi cardinale e arcivescovo di Bologna, all'universitàdi Alcalà e a Madrid Germania e Fiandra, dopo la battaglia di Rocroy, vinta dal duca d'Enghien, nel 1643, la vittoria diFriburgo nel '44 e l'occupazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] le lingue e distribuito con illimitata prodigalità, il decano dell'universitàdi Monaco in Baviera, I. Döllinger, che rimase poi il , Constitutiones dogmaticae S. Oec. Concilii Vaticani explicatae, Friburgo in B. 1892; C. Martin, Die Arbeiten ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] Il 25 agosto 1870 i teologi dell'universitàdi Monaco si raccolsero intorno al Döllinger e sottoscrissero in deutschland 1871-1912, Kempten 1913; C. K. Zelenka, Der A., Friburgo 1924; P. Geschwind, Geschichte u. Entstehung d. christkath. Kirche d. ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] archivistiche. Libero docente nel 1881, professore di storia all'universitàdi Innsbruck nel 1886, si accinse all' periodo dell'assolutismo). Uscirono postumi la seconda parte del volume XIII (Friburgo 1928), il XIV (ivi 1929-30), il XV (ivi 1931) ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] per poi frequentare l'universitàdi Lovanio. Dal 1527 al 1529 studiò giurisprudenza a Dôle e fu tra gli amici di Erasmo che abitava allora quand'egli era in Italia. Nel 1531 visitò Erasmo a Friburgo, la famiglia Fugger ad Augusta; venne poi a Padova, ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'universitàdi Vienna in diritto finanziario, [...] sociale, 1974), molto apprezzato da E. Husserl che, nello stesso anno, lo invitò a Friburgo a far parte di un gruppo di studio, offrendogli la possibilità di diventare suo assistente. Pur rifiutando l'offerta e, quindi, la carriera accademica, S. non ...
Leggi Tutto
HARNACK, Adolph von
Mario Niccoli
Storico protestante della Chiesa, nato a Dorpat (oggi Tartu) il 7 maggio 1851 da Teodosio (1817-1889), ivi professore di teologia, morto a Heidelberg il 10 giugno 1930. [...] chiamato (e vi rimase fino al 1921) all'universitàdi Berlino. La Chiesa prussiana protestò, ma il Bismarck ottenne it., da usarsi con molta cautela, Mendrisio 1912-1914); Grundriss (Friburgo in B. 1899; 6a ed., Tubinga 1922); Das apostolische ...
Leggi Tutto