HERTLING, Georg, conte di
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato a Darmstadt il 31 agosto 1843, morto a Berlino il 4 gennaio 1919. Laureatosi in lettere e filosofia nel 1864, l'anno seguente [...] società Görres (v.); nel 1882 ebbe una cattedra all'universitàdi Monaco di Baviera. Dal 1896 appartenne alla direzione del partito del centro und Politik, Friburgo 1897; Das Prinzip des Katholizismus und die Wissenschaft, Friburgo 1899; Augustin: ...
Leggi Tutto
THURNEYSEN, Rudolf
Carlo Tagliavini
Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] scuola neogrammatica. Professore straordinario a Jena dal 1885, ordinario a Friburgo in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'universitàdi Bonn.
Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba auf -io ...
Leggi Tutto
NEANDER, Michael, pseudonimo di Michael Neumann
Guido Calogero
Pedagogista protestante, amico di Lutero e di Melantone, il quale, come già aveva fatto per sé, grecizzò il cognome dell'amico in quello [...] universitàdi Wittenberg, dove entrò in relazione con Lutero e con Melantone. Dopo avere compiuto un tirocinio pedagogico alla scuola di . Hoeber, in Willmann-Rudolff, Lexikon der Pädagogik, III, Friburgo in B. [1921], coll. 868-70 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
JACOTOT, Jean-Joseph
Guido Calogero
Pedagogista francese, nato a Digione il 4 marzo 1770, morto a Parigi il 30 luglio 1840. Professore a 19 anni nel ginnasio dove aveva compiuto i proprî studî, si laureò [...] e ostile ai Borboni, fu costretto dalla Restaurazione a lasciare la Francia. Professore, dal 1818 al 1830, di letteratura francese all'universitàdi Lovanio, vi sviluppò il metodo pedagogico che gli procurò fama e onori.
Opera fondamentale del J. è ...
Leggi Tutto
LEUMAN, Ernst
Luigi Suali
Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] , poi nelle universitàdi Strasburgo e (dal 1919) diFriburgo in Brisgovia.
La sua attività scientifica si può ripartire in due periodi. Nel primo, che va dal 1883 al 1912, egli si occupò principalmente di giainismo, con articoli ed edizioni ...
Leggi Tutto
KLUGE, Friedrich
Carlo Battisti
Nato il 21 giugno 1856 a Colonia, professore di germanistica all'universitàdi Jena e poi diFriburgo dal 1884, morto in quest'ultima città il 21 maggio 1926, lasciò [...] lo spinsero alla compilazione del fortunatissimo Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache (Strasburgo 1883; 11ª ed., a cura di A. Götre, Berlino-Lipsia 1930 segg.). La lessicografia rimase costantemente al centro dei suoi studî: egli pubblicò ...
Leggi Tutto
SEYDEL, Max von
Giurista, nato a Germersheim (Palatinato) il 7 settembre 1846, morto a Monaco il 23 aprile 1901. Entrò nel 1872 al servizio del governo della Baviera e nel 1801 si dimise per andare a [...] coprire la cattedra di diritto pubblico dell'universitàdi Monaco, dove insegnò fino alla morte.
Friburgo in Br. 1884-1894, 2ª ed., voll. 4, Friburgo in Br. 1896); Staatsrechtl. und polit. Abhandlungen (Friburgo in Br. 1893, nuova serie a cura di ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Fedor
Walter Holtzmann
Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente [...] Roma; nel 1914 si stabilì a Francoforte s. M. come libero docente dell'universitàdi recente fondazione e vi rimase sino alla morte dopo esservi stato nominato ordinario di storia medievale (1923).
L'attività dello Sch. s'inizia con la collaborazione ...
Leggi Tutto
HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'universitàdi Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a dello H. meritano di essere segnalati: Wilhelm von Nogarei, Friburgo 1898; Kaiser Maximilian II ...
Leggi Tutto
KREBS, Hans Adolf
Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle universitàdi Gottinga, diFriburgo [...] , dove svolse dapprima attività di ricerca presso la Rockefeller Foundation di Cambridge (1933-35), per passare poi all'universitàdi Sheffield, come lettore di farmacologia (1935-38) e di biochimica (1938-45), materia di cui ottenne la cattedra ...
Leggi Tutto