LENEL, Otto
Emilio Albertario
Uno dei più eminenti giuristi contemporanei, nato a Mannheim il 13 dicembre 1849. Studiò diritto a Heidelberg, Lipsia, Berlino, alle scuole del Vangerow, del Wächter, del [...] 1882 il premio dell'Accademia bavarese e gli fece conquistare il posto di ordinario nell'universitàdi Kiel donde passò nel 1884 a Marburgo, nel 1885 a Strasburgo, nel 1907 a Friburgo in Brisgovia.
Le due opere Das Edictum perpetuum (Lipsia 1883; 3 ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Gustav
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. [...] fu abilitato all'insegnamento della statistica e della filosofia all'universitàdi Tubinga e nel 1870 fu nominato cancelliere della stessa università.
Fu uno dei più autorevoli uomini politici del tempo di Bismarck e uno dei più validi appoggi che la ...
Leggi Tutto
SKÁLA, Paolo da Zhoř
Karel Stloukal
Storico boemo, nato il 10 luglio 1583 a Praga, morto verso il 1640, in esilio, a Friburgodi Sassonia. Fece gli studî alle universitàdi Praga e di Wittenberg, e [...] Germania; separatosi da lui nel 1622, visse ritirato a Friburgo fino alla sua morte.
Scrisse due grandi opere senza però boema degli anni 1601-1623 l'opera dello S., che a molti di quegli avvenimenti fu partecipe, è una delle fonti più importanti. L' ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] di storia del diritto nelle universitàdi Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di : Geschichte der Statsrechtswissenschaft, Friburgo 1896; Allgemeine Staatslehre, ...
Leggi Tutto
FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] con cui diede concerti in Germania e all'estero. Dal 1954 insegnò all'Accademia musicale di Detmold e nel 1956 passò alla Hochschule diFriburgo in Brisgovia. Dal 1946 insegna anche frequentemente nei corsi estivi del Kranichsteiner Musikinstitut ...
Leggi Tutto
HERGENRÖTHER, Joseph von
Storico della Chiesa e cardinale, nato a Würzburg il 15 settembre 1824, morto nell'abbazia cisterciense di Mehrerau (Lago di Costanza) il 3 ottobre 1890. Fu a Roma allievo del [...] , e dal 1852 professore di storia della Chiesa e di diritto canonico nell'universitàdi Würzburg. Partecipò attivamente ai scritto Der Papst und das Concil di I. Döllinger (Antijanus, Friburgo in B. 1870). Prelato domestico di Pio IX (1877), fu due ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Max von
Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'universitàdi Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] cancelliere. Il R. è uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz.
Sue opere: Zur Geschichte der Stellvertretung im römischen Zivilprozess, Friburgo in B. 1886; Das Selbstkontrahiren des Selbstvertreters nach gemeinem ...
Leggi Tutto
HOLM, Adolf
Gastone M. Bersanetti
Storico dell'antichità, nato a Lubecca l'8 agosto 1830, morto a Friburgo in B. il 3 giugno 1900. Studiò nell'universitàdi Lipsia e poi in quella di Berlino. Nel 1852 [...] Palermo. Qui rimase dal 1877 al 1883, quando passò alla cattedra di storia antica nell'universitàdi Napoli. Nel 1897, costretto dalle condizioni di salute, ritornò definitivamente in patria.
Dei suoi lavori ricordiamo: Das alte Catania (Lubecca 1873 ...
Leggi Tutto
SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'universitàdi Lipsia, nel [...] 1888 passò, come ordinario, all'universitàdi Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il 1888, 3ª ed. 1902); Über kirchliche Simultanverhältnisse (Friburgo in Br. 1891); Sammlung handelsrechtlicher und wechselrechtlicher Fälle ...
Leggi Tutto
HEYMANS, Gerard
Guido Calogero
Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] fu dal 1890 al 1926 professore di filosofia e di psicologia all'universitàdi Groninga. È uno dei più notevoli della gnoseologia quanto in quello dell'etica, d'una serie di elementi a priori irriducibili all'esperienza; e riconobbe nella concezione ...
Leggi Tutto