SCHULZ, Fritz Heinrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 16 giugno 1879 a Bunzlau. Studiò diritto nelle universitàdi Berlino e di Breslavia; docente a Friburgo in B. nel 1905; straordinario a Innsbruck [...] col modesto sottotitolo di lezioni tenute all'universitàdi Berlino sono, in realtà, un'opera di alta ispirazione scientifica. Epitome Ulpiani des codex Vaticanus Reginae 1128, affacciando sulla formazione di questa epitome un'ingegnosa congettura. ...
Leggi Tutto
KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich
Patologo, antropologo, etnologo olandese, nato a Wertherbruch (Germania) da genitori olandesi il 28 marzo 1865. Laureatosi a Friburgo nel 1890, praticò medicina fino [...] 1900 al 1902 fu lettore di malattie tropicali nell'universitàdi Utrecht. In questo tempo iniziò i suoi studî di morfologia cerebrale delle razze umane e di animali, acquistando in questo campo una competenza di primissimo ordine. Ritornato a Giava ...
Leggi Tutto
KRONER, Richard
Pensatore tedesco, nato a Breslavia l'8 marzo 1884. Professore di filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, all'universitàdi Kiel, è direttore della rivista filosofica Logos e, dal [...] H. Rickert, il K. si è sempre più venuto avvicinando al pensiero hegeliano, e al moto di rinascita di questo, ora in corso in Germania, ha efficacemente contribuito con la sua grande trattazione storicofilosofica Von Kant bîs Hegel (voll. 2, Tubinga ...
Leggi Tutto
MAYR, Georg von
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista, nato a Würzburg il 12 febbraio 1841, morto a Tutzing il 6 settembre 1925. Libero docente a Monaco di B. nel 1868, consigliere al Ministero [...] docente a Strasburgo nel 1891, fu nominato professore ordinario all'universitàdi Monaco nel 1898. Diresse, dal 1869 al 1879, la è Statistik und Gesellschaftslehre (voll. 3, I e II, Friburgo 1895-97; III, Tubinga 1917); tra le altre ricordiamo: ...
Leggi Tutto
STEIN, Ernst
Ludwig CURTIUS
Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] alla commissione romana-germanica dell'Istituto archeologico germanico a Francoforte, dal 1929 libero docente, poi professore, nell'universitàdi Berlino. Esonerato dall'insegnamento per motivi raziali, riparò in Belgio dove fu professore nell'univ. ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Fritz Erich
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'universitàdi Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] nel 1925; nello stesso anno fu allievo di H. Spemann a Friburgo i. B. e, nel 1929 - come fellow della fondazione Rockefeller - di Ross G. Harrison a Yale.
Di ambedue i maestri subì l'influenza e seguì l'indirizzo e così pure più tardi del Baltzer a ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Emanuel
Giurista austriaco, nato a Petrovice il 28 febbraio 1841, morto a Vienna il 4 aprile 1913. Libero docente di diritto e procedura penale nel 1868 all'universitàdi Praga, insegnò ivi [...] ); Lehrbuch des deutschen Strafprozessrechts (Monaco 1893); Völkerrecht (Friburgo in Br. 1898; 2ª ed., 1908). Collaborò alla Vergleichende Darstellung des deutschen und ausländischen Strafrechts di K. Birkmeyer e altri (Berlino 1905 segg.) ...
Leggi Tutto
STROMEYER, Georg Friedrich Louis
Luigi Torraca
Chirurgo, nato in Hannover il 6 marzo 1804, ivi morto il 15 giugno 1876. Studiò a Gottinga e a Berlino dove si laureò nel 1826.
Prima chirurgo in Hannover [...] (1829), dove fondò un ospedale ortopedico, fu successivamente professore di chirurgia nelle universitàdi Erlangen (1838), di Monaco (1841), diFriburgo (1842), di Kiel (1848). Ispettore gmerale sanitario durante la guerra dello Schleswig-Holstein, ...
Leggi Tutto
PUTINAS MYKOLAITIS, Vincas
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato nel 1893 a Pilotiškiai presso Marijampole; ha compiuto gli studî superiori a Pietroburgo e a Friburgo, e dal 1923 insegna letteratura [...] lituana nell'universitàdi Kaunas. Ha scritto poesie e lavori teatrali di tendenza romantico-simbolica come i drammi Valdovas (Il spiccato carattere autobiografico e locale. Vi si narra la storia di un giovane prete che in contrasto fra l'arte, ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courçon
Giorgio De Gregori
Nato a Kedleston in Inghilterra, studiò a Oxford e a Parigi, divenne cancelliere dell'universitàdi Parigi, nel 1212 cardinale, e fu legato pontificio per la predicazione [...] università e confermava la proibizione, fatta alcuni anni prima, di leggere la Metafisica e la Fisica di Moyen âge, I, Parigi 1894, pp. xxviii segg.; per la Summa, v. M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode, II, Friburgo in B. 1911, pp. 493-97. ...
Leggi Tutto