WYTTENBACH, Daniel Albert
Filologo, nato a Berna il 7 agosto 1746, morto a Oegsgeest il 17 gennaio 1820. Fu professore di scuole medie dal 1771, quindi, dal 1779, diuniversità ad Amsterdam; nel 1799 [...] passò all'universitàdi Leida. Nel 1816 sposò la scrittrice Johanna Gallien (morta a Leida il 27 aprile 1830).
Fu uno dei maggiori filologi olandesi. La sua opera più importante è l'edizione dei Moralia di Plutarco (con la trad. di W. Xylander e con ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Eduard
Arnaldo Momigliano
Filologo classico, nato a Berlino il 17 marzo 1888; professore nelle universitàdi Kiel (1923), Gottinga (1928) e Friburgo in Br. (1931); dal 1935 a Oxford. Dai suoi [...] 187 segg.; Zum Texte römischer Juristen, in Hermes, LX (1925), p. 415 segg.; Kolon und Satz, in Nachr. Gesell. Göttingen, 1932-33; Das Pindargedicht des Horaz, in Sitz. Heidel. Akad., 1932. In corso di pubblicazione un grande commento all'Agamennone ...
Leggi Tutto
KAHL, Wilhelm
Emilio Albertario
Giurista, nato il 17 giugno 1849 a Kleinhenbach, morto il 14 maggio 1932. Studiò a Erlangen e a Monaco: quivi addottoratosi nel 1876, fu chiamato nel 1879 all'insegnamento [...] nell'universitàdi Rostock: nel 1883 fu professore a Erlangen, nel 1888 a Bonn, nel 1895 a Berlino.
Tra le sue 1891; Lehrsystem des Kirchenrechts u. der Kirchenpolitik, 1ª parte, Friburgo in B. 1894; Patriotismus und Kristentum, ivi 1895. Curò con ...
Leggi Tutto
VOGT, Joseph
Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle universitàdi Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di Alessandria; Die römische Republik (Friburgo 1932; 4a ed., Friburgo 1959; trad. ital., Bari 1939); Constantin der Grosse und sein Jahrhundert (Monaco 1949 ...
Leggi Tutto
WESTERMAIER, Maximilian
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Kaufbeuren (Baviera) il 6 maggio 1852, morto a Friburgo (Svizzera) il 1° maggio 1903. Dedicatosi agli studî botanici, nel 1873 fu assistente [...] intervallo nel quale sostituì a Königsberg R. Caspary dopo la sua morte. Fu chiamato poi alla cattedra di botanica dell'università cattolica diFriburgo.
Si occupò specialmente di morfologia, anatomia e fisiologia vegetale e scrisse anche su problemi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Karl August
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Brugg (Aargau) il 23 giugno 1862, morto a Basilea il 21 giugno 1923. Laureato in filosofia a Strasburgo (1885), professore di mineralogia all'università [...] di Basilea dal 1890 al 1923. Egli si occupò in particolare della geologia e della petrografia della Svizzera.
Tra i der wichtigsten Mineralien (Lipsia e Vienna 1887); Crotonsäuren (Friburgo 1889); Opt. Schlüssel z. Untersuch. d. Dünnschliffe ...
Leggi Tutto
HASSINGER, Hugo
Elio Migliorini
Geografo, nato a Vienna l'8 novembre 1877, morto ivi il 13 marzo 1952; già prof. nelle universitàdi Basilea e di Vienna. Si è occupato sia di geografia fisica (soprattutto [...] del mondo tenendo conto delle condizioni geografiche (nel volume Geographische Grundlagen der Geschichte, Friburgo 1931). Nella prolusione da lui tenuta all'Universitàdi Basilea (1918) sostenne, con buoni argomenti, l'importanza, sempre maggiore che ...
Leggi Tutto
JAEGER, Ernst
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] fu chiamato all'universitàdi Lipsia.
Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim 1895; Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft, Friburgo 1897; Erbenhaftung und Nachlasskonkurs ...
Leggi Tutto
MAURER, Julius Maximilian
Meteorologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 14 giugno 1857; dopo avere compiuto gli studî nell'universitàdi Zurigo, fu dal 1879 al 1881 all'osservatorio astronomico di quella [...] città e dal 1881 al 1905 direttore aggiunto dell'Istituto centrale meteorologico, di cui divenne poi direttore. Si è occupato in particolare di climatologia. Scrisse in collaborazione con Heim e Spelterini: Die Fahrt der Wega über Alpen und Jura am 3 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carogue 1824 - Roma 1892). Ordinato prete nel 1847, fu dal 1864 parroco di Ginevra e vescovo in partibus di Hebron; partecipò al concilio Vaticano I e nel 1873 fu nominato vicario apostolico [...] di Ginevra, ove tentò di ripristinare il vescovado. Espulso perciò dalla Svizzera, vi ritornò come vescovo di Losanna e Ginevra risiedendo a Friburgo, di cui contribuì a fondare l'università (1889). Cardinale dal 1890. ...
Leggi Tutto