PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] s. apr. J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (Universitàdi Parigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole città. an Euphrat und Tigris (A W, XVI, n. speciale), Friburgo 1985; E. Frézouls (ed.), Sociétés urbaines, sociétés rurales dans ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si uniscono motivi cristiani e zoofitomorfi (Friburgo, Mus. d'art et d'histoire di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il piccolo altare portatile di Adelhausen (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.), di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , Peter Henrici, anche lui gesuita come Tarquini, professore di filosofia piuttosto che giurista, in una conferenza tenuta all’università dei cattolici svizzeri a Friburgo nel 199910. Le relazioni tra Stato e Chiese in Svizzera sono alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Sorbona parigina o nell'Universitàdi Padova. Si trattò, insomma, di un evento culturale di portata europea, connesso scienziato Andreas Libau (Libavius). Per tacere del giurista diFriburgo Johannes Thomas Freigius che, nelle sue Partitiones iuris ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] der auf weissgrundigen Lekythen dargestellten Grabmäler, Friburgo 1982. - Culto dei morti: J di Pechino e dell'Accademia Sinica di Taipei, oppure, in Giappone, quelle delle Universitàdi Kyoto (Istituto di scienze umane) e Tokyo (Istituto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1983; I. Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 567-583; M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] reverendo William Buckland (1784-1856), primo reader di geologia all'Universitàdi Oxford, tenne una lezione inaugurale dal titolo bisogna ricordare quello di Karl Heinrich Baumgärtner (1798-1886), professore di clinica medica a Friburgo, il quale ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] le città degli Zähringen, per esempio Zurigo, Friburgo in Brisgovia e Berna, approfittarono dell'estinzione della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Universitàdi Parigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] r. di poeti, la statua di Menandro (v.) è stata ricomposta mediante calchi nell'Universitàdi Gottinga D. Pandermalis, Untersuchungen zu den klassischen Strategenköpfen (diss.), Friburgo 1969; E. Schwarzenberg, Chalkous stratèges, in JbKSWien, LXVIII ...
Leggi Tutto