Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] , rappresentati dai Toronto Varsity Grads (i diplomati dell'Universitàdi Toronto) e allenati da Conn Smythe, conquistarono con e Andrej Chomutov, in quel momento nelle file del Friburgo-Gotteron (campionato svizzero). In finale ebbero la meglio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Lubecca, Nikolaikirche a Stralsund, cattedrale diFriburgo, Marienkirche a Reutlingen, cattedrale di Ulma) si affiancano a chiese ' rampante, contrafforte. Così l'estraneità dell'Italia all'universo gotico per retriva chiusura o, in alternativa, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Universitàdi Lovanio per seguire teologia, il cui confini di proprietà montane, oggetto di dispute giudiziarie, furono conservati a Dresda e Friburgo a ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] da Herder a Friburgo, a cura di Konrad Hofman e del vescovo di Regensburg Michael Buchberger, di Chiesa, inconsapevoli del domani49.
È di Joseph Vogt – decano e di lì a poco rettore dell’Universitàdi Tubinga, dove era stato allievo e successore di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Arianna dormiente: M. L. Morricone, Il Museo dei Gessi dell'Universitàdi Roma, Roma 1981, p. 26, fig. 44 (corretta pp. 149-159, tav. LXXX, 1; C. Rolley, Les bronzes grecs, Friburgo-Parigi 1983, p. 46, fig. 26; Κ. Dohan Morow, Greek Footwear..., cit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1839 per compiere i suoi studi, alla Facoltà di medicina dell'Universitàdi Berlino si discuteva per individuare il modo migliore per per esempio, l'ultimo allievo di Virchow, Max Westenhofer o il patologo diFriburgo, Ludwig Aschoff.
Cohnheim, d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di sorpassate filosofie che riunivano tali scienze in un unico gruppo (come succedeva a Bonn, Königsberg e Friburgo); offrire, ma anche un tipo di istruzione introduttiva a uno studio avanzato, fu aperto presso l'universitàdi Gottinga, nel 1850, un ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1981, pp. 283-292; M.M. Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 529-535; E ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] -scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF.
Nel 1932 Natta si recò a Friburgo per apprendere le tecniche più avanzate di diffrazione elettronica e in quella Università, in cui insegnava H. Staudinger, ebbe il suo primo incontro con la ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] si considera che lo stesso Weber - autore di quella celebre Prolusione diFriburgo (1895) in cui veniva pronunciata, per a cui si possono aggiungere, se si fa riferimento all'Universitàdi Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, la ...
Leggi Tutto