APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Antelami nel battistero di Parma (1196-1200 ca.). Il rilievo sul portale maggiore del duomo diFriburgo (inizi sec. 14 l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] poteva diventare il fine di una vita. Nell'aprile 1913 Jung si dimette dalla facoltà di medicina dell'Universitàdi Zurigo. ‟Allora - tenute da Husserl a Friburgo nel semestre estivo del 1925, uscirà postuma, nel 1962, a cura di W. Biemel, apportando ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Universitàdi Mosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, p. 233; H. Grisar, Die römische kapelle S. S. und ihr Schatz, Friburgo i. Br. 1908, p. 109 ss.; P. Lauer, Le trésor du Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] insegna storia della Chiesa presso l’università dell’Austria Anteriore a Friburgo in Brisgovia; nel 1786 viene chiamato critico, che aveva fatto lezioni al Seminario generale giuseppinista diFriburgo e che fu nominato canonico del duomo nel 182729, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] un eretico "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'universitàdi Parigi, i nunzi, pur non . Nel luglio del 1498 il C. fu presente alla Dieta diFriburgo. Nella prima metà del 1499 il riavvicinamento tra Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ; un manoscritto senza segnatura dell'Arch. dell'universitàdi Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek di Berlino; il cod. 225 della Universitätsbibliothek diFriburgo in Br.; il Mon. lat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Serafini (1831-1897), primo professore di diritto romano nell’Universitàdi Roma dopo il 1870, che possiamo Emilio Betti, formatosi alla scuola di Moriz Wlassak, di Josef Partsch e di Otto Lenel a Vienna e Friburgo, ma anche dello stesso Bonfante ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] universitàdi Parigi di un gruppo più nutrito di tesi (nel quale, insieme a dottrine tipiche di S., figuravano però alcune proposizioni tomiste e concezioni di Brabant et l'averroisme latin au XIII siècle, Friburgo 1899, 47-54 (Lovanio 1908-11², 65- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] una mediazione tra il papa, trasferitosi nel frattempo a Friburgo, e il concilio. Il 18 maggio depose nel processo I-III,V, a cura di J. Haller, Basel 1896-1904, ad Indices; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] a lui s'era rivolta, adolescente entrò nell'universitàdi Palencia, dove per dieci anni studiò filosofia e teologia I 25-44; Giordano di Sassonia, De principio Ord. FF. Praed., in L. Berthier, Opera B. Jordani, Friburgo 1891, e Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto