GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'universitàdi Palermo e di patologia medica di quella di Napoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'universitàdi Messina. In questa sede tenne ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] di G. Toniolo. Sotto gli auspici di quest’ultimo perfezionò gli studi di economia, sfruttando anche una borsa di studio che nel 1895 lo condusse a Friburgo avrebbe poi spostato la sua docenza presso l’Universitàdi Pavia, anche se per un solo anno.
...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] In Coena Domini (Venezia 1769, tradotte in tedesco a Friburgo nel 1770), che secondo il Venturi, costituiscono "effettivamente il ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'universitàdi Padova al chiar.o ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] della sua obbedienza all'autorità ecclesiastica.
Passato all'universitàdi Parigi, vi ebbe maestri insigni nei tre . Ein Beitrag zum Zeitalter Dantes, Friburgo in B. 1903, 70-107 (particolarmente per i rapporti di D. con Gioacchino da Fiore e ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] conseguendo, presso la facoltà teologica di Posillipo, la laurea in teologia e, presso l'università statale, le lauree in lettere piuttosto sotto l'influsso della scuola diFriburgo, di quella francese e dei centro di Malines, anche se continueranno a ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] l’ascesa al rango di cardinale vescovo, ridiventò camerlengo il 27 maggio 1885, cancelliere dell’università e prefetto della Congregazione l’opportunità di dare il titolo di vescovo all’ordinario diFriburgo; 1883, ponenza di Propaganda fide sull ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] ); in parallelo frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Roma, interessandosi alla filologia classica. Molinari nel 1923 all’Augusteo e da Hugo Balzer a Friburgo in Brisgovia nel 1931.
In occasione della creazione postuma ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] e prese residenza a Friburgo in Brisgovia, dove concentrò i propri sforzi nell’istituzione di un seminario per gli ordini religiosi e per la riforma dell’università, di grande importanza per la formazione di sacerdoti secondo il modello tridentino ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] conte Francesco Pertusati (già collega del D. al collegio di Brera) e di alcuni ecclesiastici avversi all'indirizzo teologico inaugurato nell'universitàdi Pavia da esponenti giansenisti. Un altro gruppo di AC e AS fu costituito a Parigi dallo stesso ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] e Alfieri, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Torino nel 1912, recandosi l’anno seguente in Germania, a Friburgo, per apprendere la lingua tedesca e seguire studi di politica estera che, nelle sue intenzioni, avrebbero ...
Leggi Tutto