GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] (Il problema della metafisica platonica) -, cominciò il suo inserimento nelle università tedesche. A un primo incarico nel 1935 a Friburgo, seguirono insegnamenti presso le Universitàdi Berlino (1938), Zurigo (1945) e Monaco (nel 1948), dove rimase ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] i complicati trascorsi – della prestigiosa carica di cancelliere dell’Universitàdi Parigi (H. Denifle, Chartularium Universitatis Parisiensis Grabmann, Geschichte der Scholastichen Methode, II, Graz 1957 (Friburgo 1911), pp. 532-563; J.N. Garvin ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] . si dedicò per qualche tempo all'apostolato finché, nel 1906, non si iscrisse alla università svizzera diFriburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti di primo piano del movimento murriano, e seguì i corsi ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] ostetrica universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, a Lipsia, a Berlino. Ebbe così modo di incontrare quello ufficiale impartito presso la facoltà medico-chirurgica dell'Universitàdi Roma. Il 30 maggio 1898 il L. conseguì ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] de Brabant et l'averroisme latin au XIIIe siècle, Friburgo 1899, Lovanio 1908-19112; É. Gilson, La dottrine aristotelismo italiano al tempo di D. con particolare riguardo all' Universitàdi Bologna, in " Rivista di filosofia neoscolastica " XXXVIII ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] dell’Universitàdi Milano e a seguirne per un anno i corsi, ma gli impegni didattici e di ricerca non le permisero di proseguire. Pur riservando sempre attenzione ai problemi epistemologici, si dedicò all’ontologia: nel 1932 si recò a Friburgo, dove ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Universitàdi Padova, con una tesi sul diritto di cittadinanza vaticana, relatore Donato Donati. Per alcuni anni esercitò a Vicenza la professione di des intellectuels di Pax Romana (Friburgo), dal 1952 al 1958 ricoprì la carica di primo segretario ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] 1477, anno in cui uscirono gli opera omnia di Virgilio (iv00160200, esemplare unico a Friburgo), riproposti poi anche l’anno successivo. Per di venti edizioni di carattere giuridico, rivolte all’orbita dell’Universitàdi Pavia. Il primo frutto di ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 10 luglio 1929. Abilitato all’esercizio della professione presso l’Universitàdi Messina, nel 1930, usufruendo di una borsa di studio, frequentò l’Istituto di anatomia patologica diFriburgo in Brisgovia diretto da Ludwig Aschoff; l’anno successivo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] di Bologna, l’Istituto lombardo di Milano, le Società mediche di Torino e Ferrara, le Società dei naturalisti di Francoforte, Dresda, Lipsia, Friburgo e l’Accademia medica di . Cattaneo, M. R. e l’Universitàdi Pavia, Pavia 1925; A. Scarpa, ...
Leggi Tutto