BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] in scienze politiche presso l'Istituto superiore "Cesare Alfieri" di Firenze nel 1926; quindi si recò in Svizzera, per perfezionare gli studi economici presso l'università libera diFriburgo, e tornato a Firenze completò gli studi giuridici sotto la ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] , passò a Friburgo, alla clinica di T. Axenfeld, ove si dedicò a ricerche di batteriologia oculare e di anatomia patologica.
Tornato in Italia alla fine del 1902, fu nominato coadiutore alla clinica oculistica dell'universitàdi Napoli per l ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero diFriburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] Friburgo e l’anno successivo entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il suo noviziato tra Arona e Genova. Nel 1596 lo troviamo studente di logica nel collegio didi manoscritti appartenuti a Sovero pervenne prima alla Biblioteca dell’Università, ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] essersi addottorato in utroque iure presso il universitàdi Pisa, iniziò dai primi gradini il di Stato dalle varie città dei cinque Cantoni cattolici, tra le quali si spostava frequentemente, da Lucerna a Altdorf, da Sion a Einsiedeln a Friburgo ...
Leggi Tutto
Strauss, Leo
Alessandro Campi
Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] ad Amburgo sotto la guida di Ernst Cassirer, si trasferì a Friburgo per seguire le lezioni di Edmund Husserl. Lasciò la dapprima nella New school for social research di New York (1938-48), poi all’Universitàdi Chicago (1949-67), infine presso il ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Universitàdi Firenze. Intraprese [...] ’Istituto di mineralogia. Successivamente trascorse un periodo di studio a Friburgo, dove ebbe modo di sviluppare una serie di ricerche il dialogo sia con i docenti della facoltà di architettura dell’Universitàdi Firenze, dove insegnò fino al 1976 ( ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] 1367 la richiesta del papa al cancelliere dell'universitàdi Parigi doveva certamente essere stata soddisfatta perché anche un trattato De maximo et minimo, di cui R. Imbach ha annunciato l'edizione (Friburgo, Couvent de Cordeliers, Cordeliers 26, ff ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] studi nelle Universitàdi Monaco, Berlino e Friburgo in Brisgovia dove si laureò con F. Studniczka. Ottenne una borsa di studio per Atene per gli anni 1895-96, con l'incarico di studiare l'architettura arcaica in pòros dell'acropoli di Atene, ricerca ...
Leggi Tutto
ordoliberismo
(ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] l’anno accademico dell’Università Cattolica è una figura che […] invoca il legame infranto tra etica e diritto per rifondare un capitalismo nuovo. […] Affiora netta la linea dell’ordoliberismo, quella dottrina della scuola diFriburgo così cara a chi ...
Leggi Tutto
BLÜMNER, Hugo
E. Lissi
Filologo ed archeologo (Berlino 1844 - Zurigo 1919). Ebbe come maestri all'Universitàdi Berlino August Boeckh, Gustav Droysen, Theodor Mommsen. Si laureò con una tesi su Luciano [...] professore all'Universitàdi Köningsberg, nel 1877 ebbe la cattedra all'Universitàdi Zurigo.
L'opera sua di filologo è 1893). La sua pubblicazione sul Laocoonte (Laokoon - Studien, Friburgo 1881 e 1882) ebbe notevole influenza sulla critica d'arte ...
Leggi Tutto