Du Bois-Reymond
Du Bois-Reymond Paul David Gustav (Berlino 1831 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1889) matematico tedesco. Ebbe spiccati interessi per la fisica matematica, il calcolo delle variazioni [...] (Contributi all’interpretazione delle equazioni differenziali con tre variabili). Anche in virtù di tale lavoro ottenne una cattedra all’universitàdi Heidelberg e quindi a Friburgo, dove insegnò dal 1870 al 1874. Altro suo importante contributo, che ...
Leggi Tutto
Mayer, Hans
Economista austriaco (Vienna 1879 - ivi 1955). Esponente della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e delle teorie marginalistiche. Fu critico dell’utilizzo del formalismo matematico in [...] (1907), venne assunto nella pubblica amministrazione. Nel 1911 iniziò la sua carriera di docente universitario a Friburgo. Insegnò poi presso le Universitàdi Graz (1921-22) e Vienna, succedendo, nel 1923, al suo maestro F. von Wieser (➔). Dal ...
Leggi Tutto
Mangoldt, Hans Karl Emil von
Mangoldt, Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] legge a Lipsia, conseguì il dottorato in scienze politiche all’Universitàdi Tubingen nel 1847. Fu docente di economia politica presso le Universitàdi Gottingen (1855-61) e diFriburgo (1862-68). Tra le opere: Die Lehre von Unternehmergewinn (1855 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] soltanto dagli Svizzeri (1682) fondatori della colonia di Nuova Friburgo, ma in tutto il secolo successivo la Svizzera Villa per fondare in Rua Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che sbarcavano a Rio; Angelo Fiorita ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] testi di cosmografia. Meno felici sono i suoi tentativi di dimostrare essere la terra fissa nel centro dell'universo, di dar Strasburgo 1890; F. X. Kugler, Die Babylonische Mondrechnung, Friburgo in B. 1900; id., Sternkunde und Sterndienst in Babel, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da G.; il secondo invece chiude la storia, e riguarda l'universo e tutte le nazioni della terra. Anche il primo però non 1927; C. Pesch, De Verbo incarnato, vol. IV di Praelectiones dogm., 4ª ed., Friburgo in B. 1922; P. Galtier, De Incarnatione et ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] alla vita degli affari o alle università moderne, di rado a quelle di Oxford e di Cambridge. Nella Germania, l' Handbuch d. Päd. di H. Nohl e L. Pallat, IV, 1928; Lexikon d. Pädagogik d. Gegenwart, diretto da J. Spieler, Friburgo in Brisgovia 1932, II ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . del Lehrbuch der griech. Antiquitäten di C. F. Hermann curata da H. Blümner e W. Dittemberg, Friburgo in B. 1888; J. Marquardt di educazione propriamente laica che si abbia in tutta la seconda parte del Medioevo, fino al diffondersi delle università ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , con un curioso ragionamento, che al di fuori dell'universo non si possa dare spazio alcuno.
Analogo Gesch. d. Logik im Abendl., passim; Grabmann, Gesch. d. schol. Methode, I, Friburgo in B. 1909, pp. 92-115, 149-159, 215-257; II, 1911, pp. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] di storia del diritto russo), Rostov 1912; M. Sertoli, La costituzione russa, Firenze 1928; D. Magerovskij, Osnovy sovetskogo prava (Fondamenti del diritto sovietico), Mosca 1928; W. Gurian, Der Bolschewismus, Friburgo Al di sopra delle università e ...
Leggi Tutto