Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] casa di Asburgo e fautore della poesia tedesca. La Riforma protestante cacciò il vescovo dalla città, che però rimase in prevalenza cattolica. Nel 1802 il vescovato fu secolarizzato; nel 1821 fu soppresso da Pio VII e nel 1827 trasferito a Friburgo ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di cattedre nelle università italiane, sia nella ricerca, con iniziative di scavo, di ricognizione territoriale, di schedature sistematiche di è trovato nei contesti europei (Novgorod in Russia, Friburgo in Germania, Paladru in Francia), pur se non ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] notevoli il Palazzo presidenziale, già proprietà del barone di Nova Friburgo, con un magnifico parco nel quartiere Cattete; il è impartita nell'università, che comprende le varie facoltà, di cui la più accreditata è quella di medicina, nella scuola ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] tempi di M. Il re fondò pure a Pozsony (ora Bratislava in Cecoslovacchia) un'università col titolo di Accademia ivi 1890; trad. ted., Friburgo in B. 1891; Z. Föth, Mátyás kitály idegen zsoldos serege (Esercito di mercenarî stranieri del re Mattia), ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] l'apertura di tipografie. All'università ebbe il controllo dei manoscritti per la stampa a mezzo di speciale censore Barcellona 1904; J. Heilgers, Der Index der verbotenen Bücher, Friburgo in B. 1904; A. Vermeersch, De prohibitione et censura ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] specie; mentre la loro università dipende dalla funzione atrattiva della mente, ossia dal potere di separare, concettualmente, quello sono d'Abelardo); R. Stölzle, De unitate et trinitate divina, Friburgo in B. 1891; G. M. Dreves, P. Abael. Hymnarius ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] . Hanno più di 250 tra collegi e istituti (fra i quali alcuni di fama mondiale, come l'Università Gregoriana, l der Jesuiten in der Ländern deutschen Zunge, voll. 3 (tt. 4), Friburgo in B.-Monaco 1907-1928; T. Hughes, History of the Society of ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] agostiniani occupano posti eminenti nella chiesa e nelle università. La scuola teologica agostiniana, distinta in scuola monastica di S. Agostino, Roma 1923; Holsten, Codex regularum, V, i; Butler, Sancti Benedicti regula monastica, Friburgo in Br ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] a Friburgo in Svizzera. Lo raggiunse colà nel 1831 l'invito di Re Carlo Alberto di recarsi a Torino a coprire la cattedra di fisica . In gran parte per suo merito l'università e l'Accademia delle scienze di Torino (che pubblicò alcune delle sue più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] , specchio di un certo tipo di educazione e di civiltà. Infatti, come dice W. Benjamin, "l'interno rappresenta l'universo del privato 1972; A. Demachy, Interior architecture and decoration, Friburgo 1974; M. Schofield, Decorative art and modern ...
Leggi Tutto