Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] ricca posizione, e gode di una vista magnifica.
Clermont è sede di vescovato, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie e secondarie, un'università con facoltà di scienze e lettere, una scuola ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] di Bologna fondato nel 1218, ebbe case di domenicani in tutte le città che possedevano università o erano centri fiorenti di studî. Nei capitoli generali, didi Sassonia, De principio Ord. FF. Praedicatorum, in Berthier, Opera B. Jordani, Friburgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo
Luigi Savoré
Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] università cittadina gli studî di teologia, che continuò poi alla Sorbona di Parigi, frequentando insieme il seminario di i. W. 1906; P. Paltram, Pädagogik des hl. J. B. de La Salle, Friburgo in B. 1911; J. Waltert, Die Erziehungsprinzipien von J. B ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] l'orizzonte degli studi e a migliorarne i metodi nelle università tedesche; e fra le sue poesie meritano particolare menzione di Roswita di Gandheseim; e lo scopritore della Tabula Peutingeriana.
Bibl.: Klüpfel, De vita et scriptis C. Celtis, Friburgo ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] celebre università. Più tardi, verso la fine del secolo, fu a capo, con suo fratello Radulfo, della scuola teologica di Laon L., ivi 1894; M. Grabmann, Geschichte der scholast. Methode, II, Friburgo in B. 1911, p. 136 segg.; J. de Ghellink, Le ...
Leggi Tutto
Attivo avversario dell'incipiente Riforma, nato a Leutkirch (Svevia) nel 1478. Era figlio di un Heigerlin, fabbro, e dal mestiere paterno derivò lo pseudonimo con cui è conosciuto. Sembra certo che non [...] Friburgo; divenne nel 1518 vicario generale di Costanza, nel 1524 cappellano di Ferdinando I d'Austria, e nel 1530 vescovo di Vienna. Amico di Erasmo, e da principio anche di molto sia dall'università sia dalla cattedra vescovile di Vienna, dove morì ...
Leggi Tutto
WARBURG, Otto
Fisiologo, nato a Friburgo in B. l'8 ottobre 1883; dopo essersi laureato in chimica a Berlino nel 1906, studiò medicina a Monaco e a Heidelberg dove si laureò nel 1911. Fu assistente di [...] L. Krehl a Heidelberg e in questa università conseguì la libera docenza in fisiologia nel 1912. Nel 1915 divenne professore straordinario di biologia a Berlino.
Le sue ricerche più importanti si riferiscono alla chimica e alla chimico-fisica della ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 1884 si riunì ogni anno in Svizzera a Friburgo, sotto la presidenza di mons. Mermillod, per elaborare una versione, il primo rettore dell'Università cattolica di Washington, si vide rimproverare dal cardinal Zigliara di fare troppe concessioni alle ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] e nel gennaio 1944 giunse a Friburgo. Qui avvenne l’incontro con l’unico suo maestro riconosciuto, Gianfranco Contini, che dal 1938 era ordinario di filologia romanza presso quella Università: «esperienza […] esplosiva, fondamentale» (Un anno degno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] degli ambasciatori del re di Francia e delle città svizzere di Berna e Friburgo, queste ultime ostili , Percorso politico di un cadetto: Filippo di Bresse, poi duca di Savoia, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino e di Savoia, 2004- ...
Leggi Tutto