MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] scolari; università e collegi universitarî 17 con 14.031 studenti; totale 55.000 istituti con 2 milioni e mezzo di allievi.
Il generale risiede a Friburgo nella Svizzera.
16. Missionarî di Scheut, detti anche del Cuore Immacolato di Maria, fondati a ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] una specie di "religione dell'umanità", per la quale l'amore gli apparve come lo spirito stesso della vita universa nella natura e Die deutsche Romantik. Ihre Wesenszüge und ihre ersten Vertreter, Friburgo in B. 1921; S. Elkuss, Zur Beurteilung der ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] centri scientifici le università, che fiorirono e prosperarono rapidamente, specialmente quelle di Bologna, Parigi e 2ª ed., Friburgo 1933, trad. it. di G. Bruni, Torino 1935; H. Dieckmann, De revelatione christiana, Friburgo 1930 (sul concetto ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] anno d'età, per gli studenti diuniversità e di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi di tipo svizzero.
Bibl.: Grecia: H. Droysen, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, parte 2ª, Friburgo ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] in vari centri del Turkestan, di istituti scientifici specializzati (e di una grande università a Taškent) ha, nel secolo le Turkestan russe, Parigi 1902; F. von Schwarz, Turkestan, Friburgo 1900; W. Rickmer-Rickmers, The Duab of Turchestan, Cambridge ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] testi standard, adottati presso la grande maggioranza delle università degli S. U. A.: D. C. . Donde i due caratteri proprî di ogni idea e di ogni ideologia: la prospettiva e la Soziologie - Geschichte ihrer Probleme, Friburgo-Monaco 1952; P. A. ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 1519 un trattato di combourgeoisie con Friburgo, poi nel '26 un'alleanza con Berna e Friburgo. Il duca di Savoia ha per città.
Istituti. - Dal primo fondo di libri dell'Accademia, diventata nel 1873 università, si è formata la migliore biblioteca ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] commercio e dell'industria, 15 dell'università e della dottrina. La storia del regno di Vestfalia è limitata a quella dell' L. Steinberger, Die Jesuiten und die Friedensfrage 1635-50, Friburgo in B. 1906; H. Richter, Die Verhandlungen über die ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] rinascenza degli studî arabo-cristiani ha spiegato l'università cattolica di Beirut, con le sue pubblicazioni e specialmente , Die christlich-arabische Literatur bis zur fränkischen Zeit, Friburgo in B. 1905; A. Baumstark, Die christlichen Literaturen ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] Ferrara, perché si perfezionasse nella facoltà teologica di quella università. Nel 1482, quando la guerra con pp. 379-418; id., Zur Beurheilung S.s, Friburgo i. B. 1898; P. Luotto, Il vero S. e il S. di L. Pastor, Firenze 1897; G. Schnitzer, S., ...
Leggi Tutto