NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] è nominato rettore della istituenda università cattolica di Dublino. E in favore di questa egli pronuncia o scrive . Apologie des Katholizismus, Monaco 1920; E. Przywara, N. Christentum, Friburgo in B. 1922; id., Ringen der Gegenwart, Augusta 1929, II ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] stesso Ignazio all'università bavarese d'Ingolstadt. Di questa città e dell'università egli riuscì lentamente del Beato P. C., Roma 1864; F. Riess, Der seilige Petrus Canisius, Friburgo 1865; E. Seguin, Vie du bienheureux P. C., Parigi 1864; A. ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] centro unitario come in Italia o nel Belgio. Ha trovato naturalmente un ambiente favorevole nelle università cattoliche, sorte in questi ultimi decennî (Friburgodi Svizzera, Washington, Nimega in Olanda, ecc.) e ha avuto un nuovo impulso dal nuovo ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] di stato maggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indî del Brasile.
In materia d'istruzione pubblica, riformò l'università of P., a cura di J. Smith, Londra 1843. Cfr. B. Duhr, P., Friburgo in B. 1891; J. ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] , attratti dalla fama delle sue splendide lezioni. Nel 1908 a Friburgo, dove si era ritirato per ragioni di salute, tenne in quell'università alcuni corsi riguardanti le sue ricerche personali.
Egli è celebre per le sue memorie sulle superficie ...
Leggi Tutto
SIGWART, Christoph
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Tubinga il 28 marzo 1830, ivi morto il 5 agosto 1905. Figlio del filosofo Heinrich Christoph Wilhelm. studiò nel celebre Stift della sua città natale, [...] e dal 1863 insegnò filosofia all'università.
Nell'opera del S. hanno particolare importanza le ricerche logiche: la sua Logik (voll. 2, Tubinga 1873-78; 5ª ed., con note e introduzione di Heinrich Maier, ivi 1924) ha esercitato in Germania energico ...
Leggi Tutto
HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič
Vito A. BELLEZZA
Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] e a Praga, nella cui università insegnò pedagogia; di qui riparò (1934) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946), prof. di storia della pedagogia nell'univ. di Łódź.
Egli, che subì ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] vita e le opere di Alberto Magno, fu dal 1920 alla Pontificia Università Gregoriana quale professore di storia della teologia medievale Zeit (Friburgo 1933) e Zur Encyklika "Aeterni Patris"-Text und Kommentar (Roma 1954), gli permise di venire a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] e dedicarsi all'insegnamento di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); -18. Jh.), in A. Randa, Handbuch der Weltgeschichte, II, Friburgo in Br. 1954; Graziano e Lutero, in Studia Gratiana, III ...
Leggi Tutto
PORTMANN, Adolf
Valerio Verra
Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] di zoologia di Basilea, è stato professore in quell'università dal 1931 al 1969, e rettore nel 1947-48.
Dai risultati delle sue ricerche specifiche nel campo della zoologia P. ha tratto conseguenze di Wir sind unterwegs, Friburgo 1971; Vom Lebendigen ...
Leggi Tutto