NYKA-NILIUNAS, Alfonsas
Pietro U. Dini
NYKA-NILIŪNAS, Alfonsas (pseud. di Čipkus, Alfonsas)
Poeta lituano, nato a Nemeikščiai il 15 luglio 1920. Dopo gli studi al ginnasio di Utenà, nel 1938 s'iscrisse [...] all'università Vytautas il Grande di Kaunas e poi a quella di Vilnius per studiare filologia romanza e filosofia. Laureatosi, visse in Germania (1942-49) insegnando francese a Tubinga e a Friburgo; poi (1949) si trasferì negli Stati Uniti, dapprima a ...
Leggi Tutto
THUMB, Albert
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 18 maggio 1865; insegnò dal 1891 nella patria università, dal 1901 in quella di Marburgo e dal 1909 a Strasburgo, dove [...] storia critica della glottologia greca che fu edita dopo la sua morte. In varî scritti trattò anche problemi di psicologia del linguaggio. Opere: Untersuchungen über den Spiritus asper, Strasburgo 1888; Handbuch. neugr. Volkssprache, ivi 1895; 2a ed ...
Leggi Tutto
HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Meissen (Sassonia) il 10 aprile 1755, morto a Parigi il 2 luglio 1843. Studiò medicina a Lipsia, poi a Vienna, quindi a Erlangen [...] molti anni, divenne nel 1812 docente all'università, nel 1821 medico alla corte ducale di Anhalt-Köthen. Nel 1835 si trasferì a Klinik, 1925; P. Diepgen, Hahnemann und die Homöopathie, Friburgo 1926; R. Planer, Der Kampf um die Homöopathie, Lipsia ...
Leggi Tutto
HOFFA, Albert
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] nella stessa università. Nel 1902 fu chiamato a Berlino quale professore stabile alla cattedra di ortopedia.
Lasciò delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e due trattati, di cui uno sulle fratture e lussazioni, l'altro sulla chirurgia ...
Leggi Tutto
HÖLDER, Eduard
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] chiamato nel 1893 dopo la morte del Windscheid alla cattedra di Lipsia. Nonostante il suo orientamento dommatico, non abbandonò mai (Tubinga 1877; 3a ed., Friburgo in B. 1893) e le sue Pandekten: allgemeine Lehren (Friburgo in B. 1886-1891). Altre ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Paul Joseph von
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria e la sua ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco Saverio
Giuseppe Castellani
Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] De interpretatione Scripturarum Sacrarum, 1844; De Evangeliis, Friburgo in B. 1853; De consensu utriusque libri Machabaeorum , ivi 1875 (trad. franc., 1890).
Bibl.: L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restaurazione, Roma ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Joseph Anton Stephan von
Giuseppe Ermini
Canonista, figlio di Paul (v.), nato a Innsbruck il 13 febbraio 1742, morto a Praga il 5 agosto 1795. Compiuti a Vienna gli studî giuridici, insegnò [...] Teresiana, per passare poi nel 1765 a Friburgo in Brisgovia, nella cui università ebbe a lungo cariche direttive. Nel 1779 assunse l'insegnamento del diritto pubblico a Praga, dove fu anche consigliere di governo.
La sua opera scientifica interessa ...
Leggi Tutto
LENEL, Otto (XX, p. 836)
Morto a Friburgo in Brisgovia il 7 febbraio 1935.
Era dottore onorario di varie università, e socio di numerose accademie, tra cui quelle dei Lincei, di Bologna, di Napoli e di [...] Palermo. Singolarissime onoranze, cui parteciparono più di 100 università e più di 700 studiosi d'ogni nazione, gli furono rese in occasione del compimento del suo ottantesimo anno.
Bibl.: E. Levy, in Riv. dir. privato, 1935, pp. 69-74; L. Wenger, in ...
Leggi Tutto
HILDEBRAND, Friedrich
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Koslin (Pomerania) il 6 aprile 1835, morto il 30 dicembre 1915 a Friburgo in B., nella cui università insegnò dal 1868 al 1907. Si occupò di anatomia, [...] piante (1867) che fornì lo spunto a F. Delpino (v.) che proprio in quell'anno dava alle stampe i Pensieri sulla Biologia vegetale. Il H. si occupò, inoltre, di biologia della disseminazione, della durata della vita nelle piante, del mimetismo, ecc. ...
Leggi Tutto