ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das XXI, 1915, p. 62 ss.; Germano di S. Stanislao, La Memoria dei SS. G. e P., Roma 1907; J. Wilpert, Malereien und Mosaiken, Friburgo in Br. 1917, IV, p. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] retroterra culturale la scuola dell'Ordoliberalismus, fiorita a Friburgo fra le due guerre.
A difendere l' scientifica e l'accumulazione tecnologica, per cui le università e gli istituti di ricerca si sostituiscono alle banche. Ieri, nel processo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la via di Ginevra» (dove arrivò il 25 dic.) e raggiunse la corte imperiale a Bolzano l’11 gennaio, passando per Friburgo (qui raccolse , Firenze 1969; F. Gaeta, Machiavelli e Venezia, «Annali dell’Università dell’Aquila», 1970, 4, pp. 9-54; E. Garin, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] all’Università cattolica del Sacro Cuore, aveva stabilito, dall’inizio del suo apostolato, un rapporto di grande centro di gravità degli studi tomistici si era spostato, già prima della guerra, in Francia e in altre aree francofone (Friburgo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] delle istituzioni che controllano, a cominciare dall’università, contro la quale occorre condurre una battaglia Luporini studia con Heidegger in Germania, a Friburgo, mentre lo scrittoio di Garin è pieno di testi di area francese ‒ da Le Senne a ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Nelle raffigurazioni di epoca gotica, V. indossa la veste lunga e il cappello di dottore dell'università.Gli elementi rimedio. Tra i molti esempi si possono citare: un ricamo di Malterer (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.; ca. 1330; Smith, 1990); ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] Gesellschaft nacque il Philosophisches Jahrbuch (Fulda, poi Monaco di Baviera-Friburgo, 1888-), diretto tra gli altri da C. Università cattolica del Sacro cuore di Milano, nel 1921, la r. divenne organo della Facoltà di filosofia di tale università ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] vescovo Beato di Coira resignò il suo vescovato. Successivamente introdusse i gesuiti a Friburgo e quindi di sostare a Lovanio, per assumere informazioni sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario, probabilmente ancora a causa delle delicate condizioni di cercò di mantenere i contatti con le "colonie" dell'Amicizia costituitesi tra l'altro a Milano, Firenze, Roma, Friburgo in ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 'Académie e gli fece frequentare la scuola di nudo (Cultura figurativa…, III, p. 1456). Nel corso del viaggio di ritorno verso Torino intrapreso per ordine del sovrano nel 1788, si trattenne a Ginevra, Friburgo e Losanna (Assandria, pp. 232 s.).
A ...
Leggi Tutto