Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ora il suo centro nell'universitàdi Padova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e libéral, Parigi 1864; G. Hergenröther, Katholische Kirche und christlicher Staat, Friburgo in B. 1873-76 (trad. ital., voll. 3, Parma 1877 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Petit, Parigi 1901 segg.; Hefele, Conciliengeschichte, voll. 9, Friburgo in B., 2ª ed., 1873 segg. (trad. franc. Delarc , L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] scienze musicali sono coltivate, dopo i fondamentali studî di A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e diFriburgo offrono organizzati ambienti di studio con maestri come E. Bernoulli (morto nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] griech. Staatsalterth., Friburgo 1892, II; vedi Hermann e Thumser, Lehrbuch der griech. Staatsalterth., Friburgo 1892, II; vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft, Friburgo e Lipsia 1896; H. Schurtz, Altersklassen und Männerbunde, della famiglia, in Pubblicazioni del seminario giuridico della R. Universitàdi Bologna, VI (1923). Cfr. concubinato e la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Per Brahe, che governò saggiamente e fondò (1640) l'universitàdi Åbo (Turku); l'opera riformatrice fu proseguita anche da 1891; L. Mechelin, Das Staatsrecht des Grossfürtenthums Finnland, Friburgo in B. 1889; Pro Finlandia, Stoccolma 1899; Ignatius ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] d'educatori, come l'abate Girard, conosciuto di persona durante un viaggio a Friburgo nel 1836, come l'Aporti, ospite costante il progetto di abolizione della tassa sul macinato.
Aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Torino, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] , l'amico e corrispondente d'Erasmo, già allievo dello Zasio a Friburgo, che da Basilea si era mosso, dopo molti contrattempi, per ascoltarlo da Francesco Alciad, oggi sotto i portici dell'universitàdi Pavia. Tra le numerosissime incisioni si vedano ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle universitàdi Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] classico, ma estese le sue ricerche ai papiri e al diritto greco-egizî; più tardi, associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 22 agosto 1851 di condanna delle opinioni di G. N. Nuytz (v.) dell'universitàdi Torino, lettera che le mariage contrat-sacrament, Parigi 1928; A. Knecht, Handbuch d. kath. Eherechts, Friburgo in B. 1928; L. Godefroy, in Dict. de théol. cath., IX, II ...
Leggi Tutto